LA ZUCCA CHE NON FACEVA PAURA- Attività di comprensioneDigitale

Scheda didattica a tema Halloween pensata per la scuola primaria, ideale per bambini con difficoltà di linguaggio, attenzione o comprensione del testo.
L’attività comprende un breve racconto semplificato (“La zucca che non faceva paura”) e una serie di domande con immagini da abbinare, per favorire la comprensione attraverso il supporto visivo.
L’obiettivo è potenziare l’ascolto, l’associazione immagine-parola e la comprensione globale del testo in un contesto ludico e motivante.

📚 Obiettivi didattici:

  • Comprendere un testo narrativo breve.

  • Rispondere a domande di comprensione con supporto visivo.

  • Sviluppare l’attenzione e la memoria di lavoro.

  • Arricchire il linguaggio orale.

👩‍🏫 Destinatari:
Alunni della scuola primaria, in particolare con bisogni educativi speciali o disturbi del linguaggio.

🕐 Durata: 20–30 minuti

🎨 Materiali: testo del racconto, scheda con immagini.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 4
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Federica

Mi chiamo Federica e sono un'insegnante di sostegno laureata in Scienze della Formazione Primaria, con una specializzazione nelle attività didattiche sul sostegno. Lavoro con bambini che presentano difficoltà di autonomia, comunicazione e apprendimento e utilizzo metodologie personalizzate per favorire la loro partecipazione attiva e il miglioramento delle loro competenze. Sono entusiasta di creare ambienti inclusivi e stimolanti, in cui ogni bambino possa sviluppare al meglio il proprio potenziale.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *