La scrittura creativa è uno strumento prezioso per stimolare l’immaginazione, esprimere emozioni e sviluppare le capacità linguistiche in modo personale e originale. Attraverso questa attività, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare la propria fantasia e scoprire il piacere di creare con le parole dando forma a racconti o brevi testi narrativi. In un mondo sempre più orientato alla comunicazione rapida e sintetica, questa attività offre uno spazio di rallentamento e riflessione, dove ognuno può esplorare le proprie emozioni, idee e visioni personali, trasformandole in racconti, dialoghi o testi sperimentali. L’obiettivo dell’attività non è semplicemente “scrivere bene”, ma scrivere in modo autentico, trovando la propria voce narrativa e imparando a costruire mondi attraverso le parole. Ogni studente sarà incoraggiato a lasciarsi guidare dall’immaginazione, a superare la paura del foglio bianco e a vedere l’errore non come un ostacolo, ma come parte del processo creativo. Durante il percorso, saranno proposte tecniche di scrittura stimolanti e inclusive: giochi linguistici, esercizi di libera associazione, spunti visivi e sonori, brainstorming collettivi e momenti di lettura ad alta voce. Ci sarà spazio anche per il confronto: leggere e ascoltare i testi altrui ci permetterà di scoprire la ricchezza delle diverse sensibilità e punti di vista. L’attività si propone inoltre di rafforzare alcune competenze trasversali fondamentali: la capacità di osservazione, l’empatia, la riflessione critica, la capacità di organizzare un testo in modo coeso e coerente. Ma soprattutto mira a far emergere il piacere della scrittura come forma di libertà e scoperta di sé. Il laboratorio sarà un luogo sicuro, dove ogni idea sarà accolta con rispetto e curiosità. Perché la creatività ha bisogno di libertà, ma anche di ascolto e collaborazione. E in questo viaggio tra le parole, ogni studente sarà autore e lettore al tempo stesso protagonista di un percorso che non punta al giudizio, ma alla crescita personale. La scrittura creativa è un laboratorio di idee in cui il divertimento nasce dalla libertà di esprimersi, sperimentare e dare forma all’immaginazione: un’opportunità per apprendere con entusiasmo! 1. Titolo dell’unità Scrivere per creare – Esplorare la fantasia e raccontare il mondo attraverso le parole 2. Durata 4-6 settimane (1 o 2 ore a settimana – flessibile in base all’orario scolastico) 3. Destinatari Studenti della scuola secondaria di primo grado (Adattabile anche per primaria classe V con variazioni nei testi e nelle consegne) 4. Competenze chiave sviluppate • Comunicazione nella madrelingua • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Consapevolezza ed espressione culturale • Spirito di iniziativa e imprenditorialità 5. Obiettivi formativi Conoscenze: • Elementi base della narrazione (personaggi, ambientazione, conflitto, sviluppo, finale) • Tipologie testuali (narrativo, descrittivo, dialogico, introspettivo) • Lessico espressivo ed evocativo Abilità: • Inventare e strutturare una storia coerente • Usare la lingua in modo creativo, efficace e personale • Descrivere ambienti, emozioni e personaggi con precisione • Collaborare in attività di scrittura collettiva Competenze: • Sviluppare il pensiero creativo e critico • Saper comunicare emozioni, esperienze e idee in forma scritta • Rispettare tempi, regole e consegne narrative • Leggere e commentare testi altrui in modo costruttivo 6. Obiettivi specifici di apprendimento • Conoscere la struttura di un testo narrativo creativo • Sperimentare tecniche di scrittura libera, guidata e collaborativa • Produrre testi originali, curandone stile, coerenza e correttezza • Utilizzare immagini, parole e suggestioni come stimolo alla narrazione • Partecipare alla lettura e condivisione dei testi in modo attivo e rispettoso 7. Metodologia • Didattica laboratoriale e attiva • Cooperative learning • Circle time e brainstorming • Scrittura individuale e a gruppi • Lettura e condivisione in classe • Uso facoltativo di strumenti digitali (Google Docs, Padlet, Canva) 8. Attività previste (esempi) Fase 1 – Introduzione e attivazione (1-2 ore) • Brainstorming su cosa significa “scrivere creativamente” • Lettura di brevi testi d’autore utilizzando anche l’antologia scolastica, a libera scelta dell’insegnante considerando il gruppo classe) • Gioco di scrittura libera: “Io vengo da…” oppure “Se fossi…” Fase 2 – Tecniche di scrittura (4-5 ore) • Costruire personaggi: identikit e diario segreto • Ambientazioni: descrivere un luogo reale o immaginario • Il conflitto: far succedere qualcosa! • Dialoghi efficaci: la voce dei personaggi • Finali a sorpresa, aperti, poetici… Fase 3 – Produzione del testo (3-4 ore) • Stesura di un racconto breve individuale (tema libero o proposto: “Un giorno mi svegliai e…”) • Revisione a coppie (peer review) • Correzione guidata (con focus su lessico, coesione e punteggiatura) Fase 4 – Condivisione e valutazione (1-2 ore) • Lettura dei racconti (volontaria o a rotazione) • Commento collettivo positivo e costruttivo • Pubblicazione in un “libro di classe” (cartaceo o digitale) • Eventuale condivisione con le famiglie o altre classi 9. Giochi (ILLUSTRATI IN ALLEGATO) ______________________________________ 8. Mappa della storia • Come funziona: si fornisce uno schema visivo (inizio, svolgimento, climax, finale). Gli studenti lo riempiono prima di scrivere il testo. • Benefici: aiuta a pensare alla “architettura” narrativa . Strumenti e materiali • Quaderno personale o diario di scrittura • Schede operative con esercizi di scrittura creativa • Testi di riferimento (brevi racconti, citazioni, immagini) • Computer/tablet per scrittura e impaginazione digitale (opzionale) 10. Verifica e valutazione Osservazione in itinere: • Partecipazione attiva • Originalità e impegno • Capacità di collaborare Valutazione finale: • Qualità del testo scritto (coerenza, correttezza, creatività) • Uso del lessico e della punteggiatura • Capacità di rielaborazione • Presentazione del racconto finale 11. Compito autentico Realizzazione di un racconto originale da inserire in una raccolta di classe, da leggere ad alta voce in un evento finale (“Giornata della scrittura” o “Maratona di lettura”). In allegato le schede operative comprensive di quaranta prompt (spunti tematici) suddivisi in Fantastici e avventurosi, Misteriosi e intriganti, Viaggi nel tempo, Fantasia, Surreali e fantastici, Le Emozioni e le tematiche personali, una lista di personaggi strani e divertenti che potrebbero ispirare delle storie originali e creative (sono anche questi quaranta) ed infine esempi di immagini stimolanti e spunti di scrittura. Buon lavoro!
GALLERIA |
![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Seconda media, risorsa per l'insegnante |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, comprensione, creatività, creativo, formare frasi, frase, frasi, italiano, laboratorio, materiale, materiale scolastico, progetto, scheda, schede, schede didattiche, schededidattiche, scrittura, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, testi, testo |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta