L’acqua conta! problemi matematici su dati realiDigitale

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra, ma spesso non ci rendiamo conto di quanta ne consumiamo e di quanto sia importante preservarla. “L’acqua conta”  propone una serie di problemi matematici legati a situazioni reali che aiutano i bambini a riflettere sull’uso dell’acqua e sulla sua gestione sostenibile. Ogni problema porta alla scoperta di un aspetto interessante e concreto legato all’acqua nel mondo.

OBIETTIVI:

Stimolare la riflessione sull’importanza dell’acqua attraverso la matematica.

Sviluppare abilità di calcolo e problem solving su dati reali.

Favorire la consapevolezza del consumo e della gestione dell’acqua.

Integrare la matematica con l’educazione civica e ambientale.

CONTENUTI:

Dieci problemi matematici basati su dati reali (es. consumo domestico, spreco, siccità, accesso all’acqua nel mondo).

Dati e curiosità sulla distribuzione e sull’uso dell’acqua.

Sfide e calcoli pratici per comprendere meglio il valore di questa risorsa.

Tavolo di controllo per la verifica autonoma

MODALITÀ DI UTILIZZO:

Approccio individuale o in gruppo: per attività singole o collaborative o suddivisi per un percorso a stazioni.

Discussione e confronto: dopo ogni problema, si può aprire un dibattito per approfondire le scoperte fatte.

Attività interdisciplinare: il materiale si presta a collegamenti con scienze, geografia ed educazione civica.

Personalizzazione: gli insegnanti possono adattare i problemi al livello della classe, modificando i dati numerici o proponendo nuove sfide basate sugli stessi concetti.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *