L’ambiente emozionale – geografia (spazi dell’aula)Digitale

Con la legge n.22 del 19 febbraio 2025, l’Italia compie un passo avanti fondamentale nell’educazione, introducendo lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali nei curricoli scolastici. Questo cambiamento mira a promuovere uno sviluppo armonico e integrale della persona, valorizzando le potenzialità e i talenti di ogni studente.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si impegna a favorire iniziative che integrino i saperi disciplinari con le soft skills, prevenendo analfabetismi funzionali, povertà educativa e dispersione scolastica.

Alla luce di quanto enunciato da questa legge, quando l’argomento didattico lo permetterà, cercherò di inserire dei riferimenti alle soft skills, al fine di condurre gli alunni verso la riflessione attenta sulle proprie abitudini e sui comportamenti che adottano in diversi ambiti della loto vita quotidiana.

Lavorare sulle competenze non cognitive è possibile, pur non trascurando i saperi disciplinari, bensì, arricchendoli con adeguati spunti di riflessione. In questo modo incoraggiamo lo studio dei saperi disciplinari e, allo stesso tempo, favoriamo lo sviluppo integrale e globale della persona.

Un esempio di integrazione delle competenze non cognitive con le discipline, è la lezione di geografia che ho tenuto nella mia classe seconda. Ho introdotto l’argomento “spazi della scuola”, parlando ai miei alunni di “ambiente emozionale”.

In una prima fase di brainstorming, sono emerse idee, riflessioni, opinioni su come dovrebbe essere, secondo i bambini, l’aula scolastica per rappresentare un ambiente emozionale positivo. In seguito, ognuno disegna l’aula, con le caratteristiche che preferisce.

Ho raccolto in un unico file le immagini del quaderno e le schede per realizzare l’attività “l’ambiente emozionale”.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare
Materia Geografia
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Maestra Lara Pagliara

Mi chiamo Lara, sono una maestra di Scuola Primaria e lavoro presso l'I. C. San Giovanni Bosco di Massafra (TA). Nel 2012 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola dell'Infanzia; successivamente, nel 2015, ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria, ad indirizzo Scuola Primaria. Nel corso degli anni ho avuto modo di insegnare diverse discipline, tra tutte italiano, storia e geografia, ma anche inglese, arte, scienze, tecnologia e musica. Il mio lavoro è anche la mia più grande passione! Mi piace molto creare contenuti didattici, che vanno dalle schede, alle presentazioni, ma anche giochi interattivi, nonché attività pratiche che permettano ai bambini di imparare in modo attivo. Credo fortemente nel principio secondo il quale più l'attività è coinvolgente a livello emotivo, più efficace e duraturo sarà l'apprendimento. Per tale motivo, il mio obiettivo principale è quello di realizzare una didattica che susciti emozioni positive nei miei alunni, affinché possano appassionarsi alle discipline che insegno, in totale naturalezza, stimolando la loro innata curiosità. 

Instagram maestra_lara.p

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *