L’arazzo di Bayeux: una storia ricamata.Digitale

Il progetto “L’arazzo di Bayeux: una storia ricamata” nasce con l’obiettivo di avvicinare gli alunni di prima media allo studio del Medioevo attraverso un approccio interdisciplinare, coinvolgente e visivo. L’arazzo di Bayeux, capolavoro dell’arte romanica, rappresenta una fonte storica preziosa e originale: un racconto per immagini che documenta, con ricchezza di particolari, gli eventi legati alla conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066.

Questa straordinaria opera tessile offre numerosi spunti per un lavoro didattico che coniuga Storia, Arte, Italiano e persino Tecnologia o Educazione alla cittadinanza. Attraverso l’analisi delle scene ricamate, gli studenti possono:

  • comprendere la narrazione storica e visuale di un evento chiave del Medioevo;
  • riconoscere gli elementi del racconto epico e delle fonti iconografiche;
  • approfondire le tecniche artistiche del ricamo e della rappresentazione medievale;
  • riflettere sul concetto di propaganda, memoria e trasmissione della storia attraverso l’arte.

Il progetto mira inoltre a stimolare la partecipazione attiva degli studenti, proponendo attività laboratoriali come la realizzazione di un “mini-arazzo” collettivo, la riscrittura creativa delle scene, o la produzione di brevi racconti storici illustrati.

In un’epoca in cui i linguaggi visivi sono fondamentali per la comunicazione e l’apprendimento, l’arazzo di Bayeux si rivela uno strumento didattico straordinariamente attuale: una storia ricamata, capace di tessere insieme contenuti disciplinari, creatività e competenze trasversali.

L’arazzo di Bayeux offre a mio avviso  una straordinaria opportunità per coinvolgere gli studenti in attività che combinano storia, arte, creatività e pensiero critico. Attraverso l’analisi delle immagini, la scrittura creativa, la discussione e la drammatizzazione, gli studenti non solo comprendono meglio gli eventi storici, ma sviluppano anche competenze che sono fondamentali per il loro percorso educativo.

La parte finale è dedicata a domande per la verifica.

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Prima media
Materia Storia
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video youtube
File audio .mp3
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 17
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

daniela solenghi

Sono una docente di ruolo nella scuola secondaria, insegno italiano, storia, geografia. Sono anche storica dell'arte.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *