Le biografie dei super papà!Digitale

Le biografie dei super papà!

La tipologia testuale esaminata è la biografia

Non è certo il tipo di testo che può entusiasmare un bambino di nove anni, ma il 19 marzo è la Festa del Papà così il compito proposto potrà essere: “Scrivi la biografia del tuo super papà”. 

In classe gli alunni dovranno leggere tante biografie di personaggi famosi, contemporanei e non, rilevando la struttura del testo, il linguaggio usato, lo stile dell’autore.

Il percorso didattico, oltre all’incontro con questa tipologia testuale, prevede una fase di indagine in cui scovare informazioni, episodi, aneddoti sui super papà ed una fase più creativa legata al confezionamento del dono.

  • La motivazione altissima 
  • perché i bambini sono soliti regalare o dedicare al papà qualcosa di prezioso e speciale per la sua festa e questo non sembrerà un lavoro “da piccoli”.
  • La voglia di iniziare a scrivere tanta 
  • per raccontare gli episodi e gli aneddoti appresi dalle interviste a nonni, mamme e fratelli maggiori per reperire informazioni sui Super Papà.
  • Il senso di responsabilità forte 
  • poiché i piccoli biografi dovranno utilizzare il lessico adeguato e le forme più idonee a dare risalto alla figura dei loro papà.
  • Infine il piacere di confezionare il proprio dono: 
  • la biografia potrà far parte di una enciclopedia cartacea dei Super papà oppure inserita in un immaginario sito internet di cui era necessario costruire l’home page.    

Con le informazioni raccolte, le conoscenze acquisite sulla tipologia testuale, seguendo uno schema guida, gli alunni potranno redigere le loro biografie realizzando un dono fatto con il cuore, con le mani, ma soprattutto con la testa: un compito autentico. 

Utilizzate i materiali come modelli da fornire ai bambini per creare il loro prodotto finale o semplicemente per trarne ispirazione.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media, Terza media, risorsa per l'insegnante
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 16
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *