Uno dei primi argomenti che si affrontano in storia in una classe prima della scuola secondaria di primo grado è la nascita e la diffusione del Cristianesimo e una parte importante viene dedicata alle catacombe. Questo progetto quindi nasce dal desiderio di esplorare un aspetto a mio avviso affascinante ma a volte trattato frettolosamente, della storia antica: le catacombe paleocristiane. Attraverso immagini, ricerche, curiosità e simboli, ho cercato di dimostrare perché questi luoghi siano così importanti per la storia del cristianesimo e della cultura europea. Il percorso porta a scoprire come si viveva in un’epoca in cui essere cristiani significava spesso nascondersi, e fa riflettere sul valore della fede, della memoria e dell’arte. I ragazzi impareranno anche a leggere alcuni simboli misteriosi e a riconoscere i segni lasciati dai primi cristiani. Il progetto è stato realizzato raccogliendo materiali storici, immagini, curiosità, ma anche riflessioni personali, per costruire un’esperienza che unisca la storia alla memoria, la religione all’arte, e che faccia riflettere su come anche nei momenti difficili l’essere umano trovi modi creativi per esprimere la propria fede e identità. Questo lavoro non è solo una raccolta di informazioni, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, costruito passo dopo passo, con impegno e curiosità. E’ costituito da slides di approfondimento dell’argomento e da un progetto vero e proprio intitolato: “Le catacombe paleocristiane e i simboli della fede”. Attraverso immagini, video, attività creative e di gruppo, i ragazzi diventeranno piccoli archeologi e artisti, per permettere loro di capire meglio come si viveva la fede tanti secoli fa e perché quei simboli parlano ancora a noi oggi. Obiettivi formativi • Conoscere l’origine e la funzione delle catacombe paleocristiane • Comprendere l’importanza del simbolismo nell’arte cristiana delle origini • Stimolare la riflessione su fede, speranza e spiritualità • Sviluppare capacità di osservazione, sintesi e creatività • Lavorare in gruppo e presentare un elaborato Competenze coinvolte • Storia: L’Impero romano e il Cristianesimo delle origini • Arte: Simbolismo nell’arte paleocristiana • Religione: La fede cristiana nei primi secoli • Italiano: Produzione di testi descrittivi ed espositivi • Tecnologia / Educazione Civica: Lavoro cooperativo e digitale Infine è presente una verifica finale strutturata in domande a crocetta, vero/falso e domande aperte.
GALLERIA |
![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media |
Materia | Storia |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | ambienti, attività, civilta, diapositive, immagini, laboratorio, materiale, materiale scolastico, museo, progetto, schede, schede didattiche, schededidattiche, schedestoria, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria, storia |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 90 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta