Le Metamorfosi di Ovidio nella storia dell’arte.

Ho sempre pensato che la mitologia fosse un argomento davvero affascinante da narrare e spiegare ai ragazzi delle scuole secondarie. Ma lo è ancora di più se messo in parallelo con la storia dell’arte: l’idea mi è nata prendendo come spunto un testo che esprime al meglio questi racconti antichi pieni di pathos: le Metamorfosi di Ovidio. Si tratta di una delle opere più incredibili dell’antichità: un lungo poema in versi che raccoglie oltre 250 miti della tradizione greca e romana, uniti dal tema comune della trasformazione. Déi invidiosi, eroi coraggiosi, ninfe inseguite, punizioni divine e amori tragici si intrecciano in racconti suggestivi dove uomini, donne e creature mitologiche si trasformano in animali, piante, stelle o pietre. Questa ricchezza di immagini e simboli ha ispirato artisti di ogni epoca, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco fino all’arte contemporanea. Pittori, scultori e illustratori hanno rappresentato con colori, forme e materiali i momenti più drammatici o poetici dei racconti ovidiani, offrendo nuove interpretazioni e riflessioni sul senso del cambiamento, dell’identità e del destino umano. In questa unità didattica ho voluto prendere in considerazione alcuni miti celebri tratti dalle Metamorfosi a cui sono particolarmente legata e li ho analizzati prima dal punto di vista della mitologia vera e propria, successivamente dal punto di vista iconografico prendendo come esempio opere pittoriche della storia dell’arte, scegliendo, tra tanti, gli autori più suggestivi. Attraverso dipinti, sculture e altre opere visive, ho voluto mettere in risalto come l’arte abbia saputo dare nuova vita ai miti antichi, trasformando le parole di Ovidio in immagini cariche di significato e bellezza. Attraverso la visione delle opere d’arte, i miti prendono vita! LE SLIDES SONO GIA’ PRONTE PER ESSERE UTILIZZATE IN CLASSE.

Tipo di scuola tutte le scuole
Classe /età Quinta elementare, Prima media, Prima liceo, risorsa per l'insegnante
Materia Arte e immagine
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 41 - 50
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

daniela solenghi

Sono una docente di ruolo nella scuola secondaria, insegno italiano, storia, geografia. Sono anche storica dell'arte.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *