Le scatole dei trigrammi-sbr,sfr,sgr,scr,str,sdr- classe prima e secondaDigitale

TRIGRAMMI IN SCATOLA Questo materiale propone un’attività fonologica, lessicale e sillabica incentrata sui trigrammi complessi iniziali: sbr, sfr, sgr, scr, str, sdr. Le sei scatole illustrate rappresentano ciascuno dei trigrammi. Le parole, stampate, ritagliate e plastificate, vengono lette e associate alla scatola corretta. Segue la divisione in sillabe, supportata da una tavola di autocorrezione dove la suddivisione è evidenziata graficamente con due mani stilizzate che battono, a richiamare l’esercizio motorio normalmente utilizzato durante l’attività orale (battito di mani su ogni sillaba, secondo le pratiche fonologiche attive). -Obiettivi Riconoscere e discriminare i trigrammi complessi iniziali Arricchire il lessico e ampliare il vocabolario attivo Favorire la lettura sillabica e la consapevolezza fonologica Rinforzare la memoria ortografica e la velocità di lettura Modalità di utilizzo -Preparazione: Stampare, ritagliare e plastificare le carte-parola e le carte- immagine delle scatole Predisporre le sei scatole illustrate, ognuna con il suo trigramma scritto chiaramente sul piano di lavoro. Disporre le carte con le parole in ordine sparso sul tavolo o in un contenitore. -Attività principale: Il bambino pesca o sceglie una carta. Legge la parola ad alta voce. Identifica il trigramma iniziale e la posiziona sotto la carta della scatola corrispondente. -Divisione in sillabe (fase successiva o integrativa) Si invita il bambino a battere le mani per ogni sillaba pronunciata. La parola viene letta nuovamente sillaba per sillaba, accompagnando il battito. Si confronta la propria suddivisione con la tavola di controllo per autocorrezione o copiatura. La tavola, graficamente accattivante, mostra la parola spezzata in sillabe con l’icona delle mani battenti come richiamo pratico. -Secondo il metodo Montessori Dopo la presentazione dell’attività da parte dell’insegnante, i bambini possono lavorare in modo autonomo: ✅ Fase 1 – Uso concreto del materiale: Scelta e lettura delle parole Classificazione nelle scatole Divisione sillabica con movimento (battito delle mani) e confronto con la tavola ✅ Fase 2 – Rielaborazione individuale: Riportano sul quaderno i gruppi di parole, suddivisi per trigramma, eventualmente scrivendo anche la divisione in sillabe. Possono aggiungere illustrazioni o frasi di esempio, consolidando l’apprendimento attraverso la rielaborazione personale. Questo approccio favorisce l’autoeducazione e l’autonomia operativa, principi fondanti della pedagogia Montessori, stimolando la motivazione intrinseca e il piacere di apprendere attraverso l’esperienza diretta. -Ampliamento lessicale L’attività si presta a un ricco ampliamento del vocabolario, poiché include una vasta gamma di parole che può essere integrata ulteriormente con: ✔ Ricerca di nuove parole contenenti i trigrammi studiati ✔ Creazione di elenchi personali o di classe ✔ Giochi di frase minima o completamento di frasi con le parole target ✔ Attività di comprensione del significato, utilizzo in contesto e scoperta etimologica laddove interessante -Perché funziona ✔ Favorisce la ripetizione attiva e autonoma grazie alla plastificazione e alla tavola di autocontrollo. ✔ Unisce lettura, movimento e manipolazione, sostenendo un apprendimento multisensoriale e integrato. ✔ Stimola la curiosità linguistica e la costruzione del lessico personale, base per un uso più ricco e consapevole della lingua.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 14
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *