L’uso dei LEGO come strumento compensativo in matematica è una strategia efficace per favorire l’apprendimento nei bambini, in particolare per gli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Grazie alla loro natura manipolativa, visiva e strutturata, i LEGO permettono di trasformare concetti astratti in esperienze concrete, facilitando la comprensione e il consolidamento delle abilità numeriche e logico-matematiche.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
Materia | Matematica |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | addizione, attività |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 20 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta