“Lettere a te” è un’opera che si propone di avvicinare all’arte i più giovani e far loro conoscere il pittore Vincent van Gogh utilizzando una forma di espressione e comunicazione assai affascinante, ma ormai in disuso: la lettera.
Ho scelto questo genere letterario perché van Gogh lo ha utilizzato di frequente durante la sua breve e difficoltosa esistenza per mettersi in contatto col fratello Theo e con molti suoi amici e lo ha fatto non solo per raccontare di sé, dei suoi problemi, delle sue esperienze, ma anche per parlare della sua fruttuosa attività pittorica descrivendone le caratteristiche, le motivazioni e le evoluzioni.
Ho immaginato, quindi, di mettere in contatto van Gogh e i giovani studenti e studentesse scrivendo delle lettere, come fossero scritte di suo pugno, in cui parla con loro di sé, della sua vita e delle sue opere confidando le sue motivazioni più profonde e descrivendo le tecniche usate per realizzare i suoi fantastici quadri.
In ogni lettera van Gogh si rivolge ai lettori e alle lettrici con un tono amichevole e confidenziale e presenta una sua opera in particolare descrivendo in maniera dettagliata gli elementi che la compongono, la loro posizione e i colori usati accennando anche alla tecnica pittorica utilizzata. Ma non si ferma solo a questo, nella lettera spiega cosa lo ha spinto a raffigurare quel determinato soggetto, il motivo per cui ha scelto quei particolari colori e il modo con cui li ha stesi sulla tela e parla pure di lui, della sua vita, del suo carattere, dei suoi sentimenti, delle sue paure e dispensa dei saggi consigli sia sul campo artistico sia su quello della vita e delle relazioni.
A ogni lettera è abbinata l’immagine del dipinto a cui si riferisce in bianco e nero per poter essere colorata dai ragazzi e dalle ragazze e per renderne più facile ed immediata la conoscenza e l’analisi.
Il titolo della mia opera “Lettere a te” fa un chiaro riferimento all’assidua corrispondenza che van Gogh teneva col fratello minore Theodorus, detto Theo, da lui molto amato e che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua vita.
Germana Bruno
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media |
Materia | Inglese |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | arte, attività, didattica, lettura, schede didattiche |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta