La lettura dell’opera d’arte (o analisi dell’opera) è uno degli aspetti fondamentali del lavoro didattico nell’ambito dell’insegnamento di Arte e Immagine, ma non è un compito facile!
I nostri alunni, soprattutto quelli con BES, hanno bisogno di un aiuto per orientarsi nel complesso lavoro che sta dietro la ricostruzione degli aspetti chiave da osservare, nell’organizzazione dell’esposizione e nell’approfondimento interdisciplinare.
Ecco quindi un utilissima guida che porta con sé due versioni differenti di schemi realizzati in forma di mappa concettuale.
Si possono adattare alla lettura di qualunque opera e si prestano perfettamente a fare da strumenti compensativi per le verifiche dei tuoi alunni con DSA o in condizione di disabilità.
GALLERIA |
![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Seconda media, Terza media |
Materia | Arte e immagine |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | arte, comprensione, da stampare, didattica, dislessia, opere, opere d'arte, organizzazione, osservazione, per insegnanti, schede didattiche, scuola media, scuolasecondaria, scuolasuperiore |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 7 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta