Lettura e comprensione classe seconda – La magia dei coloriDigitale

Questo file PDF da stampare comprende 4 pagine con una lettura, delle domande di comprensione ed una proposta di scrittura.

Queste schede didattiche sono ideali per bambini della classe seconda della scuola primaria. Si tratta di pagine ideali da proporre ai bambini nelle le prime settimane di scuola, al fine di riprendere le attività scolastiche attraverso una proposta mirata e completa.

La trama del racconto

La storia narra di Gregorio, un piccolo gnomo che ha il compito di annunciare l’arrivo dell’autunno. Ogni anno, quando sente che il tempo sta cambiando, usa i suoi tre pennelli magici per dipingere le foglie degli alberi.

Con il suo primo pennello, rende gli aceri rossi, con il secondo trasforma le foglie di pioppi e faggi in un giallo dorato, e con il terzo e più amato, dipinge le querce di un arancione intenso.

Questa esplosione di colori serve da segnale per tutti gli animali del bosco. Vedendo le foglie cambiare, capiscono che devono prepararsi per l’inverno: scoiattoli e ricci cercano riparo e cibo, mentre le volpi cambiano il loro pelo. Alla fine, Gregorio osserva il suo lavoro compiuto, soddisfatto di aver portato la sua magia nel bosco.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 4
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

MilleLibriPerBambini

Salve a tutti!
Sono Deborah e amo la letteratura per l'infanzia e i materiali didattici.
Il mio obiettivo è coniugare apprendimento e divertimento, creando schede didattiche dalla grafica accattivante per bambini e bambine.
Se l'apprendimento viene visto come un passatempo piacevole, i bambini vengono stimolati positivamente ad imparare nuove cose e a rinforzare quelle che già sanno.
Ecco perché nei miei materiali didattici cerco sempre di accendere l'interesse per l'apprendimento, rendendo le ore di studio divertenti e piacevoli.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *