L’uomo e le api, da sempre e per sempre; un percorso tra mito, storia e scienzaDigitale

🌿 “L’uomo e le api, da sempre e per sempre…” 🐝 Un legame che attraversa il tempo: ✨ quando le api nascevano dalle lacrime di un dio, ⚡ quando Zeus offriva un dono carico di responsabilità, 🏰 quando i monaci le allevavano in silenzio tra le erbe, 🔬 quando la scienza iniziava a svelarne i segreti. Un viaggio narrativo e storico tra miti, civiltà antiche e conoscenze moderne 📚 Presentazione Questo percorso nasce dal desiderio di accompagnare bambine e bambini alla scoperta del meraviglioso legame tra l’uomo e le api, attraverso i secoli, le culture e il pensiero. Attraverso il racconto mitico, l’indagine storica e l’osservazione scientifica, il materiale intende far emergere non solo il valore ecologico delle api oggi, ma anche la loro profonda rilevanza simbolica, sociale e culturale nel tempo. 🎯 Obiettivi del percorso Avvicinare i bambini al mondo delle api in modo narrativo, sensibile e interdisciplinare. Conoscere miti e credenze legate alle api nell’antichità (Egitto, Grecia). Comprendere il ruolo delle api nella società medievale e nella scienza moderna. Sviluppare capacità di lettura, ascolto, interpretazione e produzione creativa. Promuovere una riflessione attiva sull’importanza delle api oggi e sulla responsabilità umana nella loro tutela. 🐝 Contenuti principali Miti fondativi: il pianto del dio Ra (Egitto) e il dono di Zeus (Grecia). Testi storici narrativi: il ruolo delle api nel Medioevo e nell’Età Moderna. Rielaborazioni didattiche: proposte creative, artistiche, espressive e riflessive per ogni sezione. Temi trasversali: natura, cura, collaborazione, scienza, bellezza, tempo. 🛠️ Utilizzo del materiale Il materiale può essere usato come: Unità interdisciplinare per il primo o secondo ciclo della scuola primaria. Percorso tematico in occasione della Giornata mondiale delle api (20 maggio). Laboratorio narrativo e scientifico nell’ambito di progetti ecologici, ambientali o storici. Percorso di educazione civica orientato alla sostenibilità, alla cooperazione e al rispetto per il vivente. Ogni sezione è pensata per essere letta, narrata o rielaborata in modo flessibile, adattandosi all’età dei bambini e al contesto di classe. Le proposte sono aperte e modulabili.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 10
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *