Mappe per il domani- Progetto STEM tra ambiente, coding, robotica, narrazione e tinkering-classi 2-3-4-5Digitale

🧭 Un progetto STEM interdisciplinare in 5 incontri (o più…), che intreccia coding, robotica educativa, tinkering creativo ed educazione ambientale, pensato per le classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria. Cinque incontri, cinque missioni, un unico obiettivo: 🔁 sviluppare il pensiero computazionale attraverso storie coinvolgenti, sfide logico-spaziali e azioni sostenibili. 🤖 Un progetto flessibile — con o senza robot Tutte le attività possono essere svolte: • con il Bee-Bot • oppure in modalità unplugged, usando carte direzionali stampabili, una pedina o i propri passi su una griglia a terra. L’esperienza di programmazione resta ricca e formativa in entrambe le modalità: i bambini imparano a pensare in modo logico e sequenziale, a collaborare, a gestire l’errore, con o senza tecnologia. 📚 Cosa contiene il materiale ✅ Guida completa per l’insegnante con introduzione a: • coding e pensiero computazionale • Bee-Bot • approccio montessoriano al pensiero logico ✅ Istruzioni per: • costruire la griglia • progettare percorsi con ostacoli e tappe informative ✅ 5 incontri tematici completi di: • introduzione narrativa • missione da svolgere (con o senza robot) • materiale per costruire il percorso • carte direzionali e carte dei punti informativi stampabili • attività finali di tinkering creativo e sostenibile ✅ Suggerimenti per adattare il progetto a diversi livelli scolastici Competenze sviluppate • Pensiero computazionale • Logica e orientamento spaziale • Cooperazione e problem solving • Cittadinanza attiva e sostenibilità • Creatività e progettazione tecnica 🚀 Un viaggio educativo pronto a partire… basta stendere la griglia!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Tecnologia
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *