🧭 Un progetto STEM interdisciplinare in 5 incontri (o più…), che intreccia coding, robotica educativa, tinkering creativo ed educazione ambientale, pensato per le classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria. Cinque incontri, cinque missioni, un unico obiettivo: 🔁 sviluppare il pensiero computazionale attraverso storie coinvolgenti, sfide logico-spaziali e azioni sostenibili. 🤖 Un progetto flessibile — con o senza robot Tutte le attività possono essere svolte: • con il Bee-Bot • oppure in modalità unplugged, usando carte direzionali stampabili, una pedina o i propri passi su una griglia a terra. L’esperienza di programmazione resta ricca e formativa in entrambe le modalità: i bambini imparano a pensare in modo logico e sequenziale, a collaborare, a gestire l’errore, con o senza tecnologia. 📚 Cosa contiene il materiale ✅ Guida completa per l’insegnante con introduzione a: • coding e pensiero computazionale • Bee-Bot • approccio montessoriano al pensiero logico ✅ Istruzioni per: • costruire la griglia • progettare percorsi con ostacoli e tappe informative ✅ 5 incontri tematici completi di: • introduzione narrativa • missione da svolgere (con o senza robot) • materiale per costruire il percorso • carte direzionali e carte dei punti informativi stampabili • attività finali di tinkering creativo e sostenibile ✅ Suggerimenti per adattare il progetto a diversi livelli scolastici Competenze sviluppate • Pensiero computazionale • Logica e orientamento spaziale • Cooperazione e problem solving • Cittadinanza attiva e sostenibilità • Creatività e progettazione tecnica 🚀 Un viaggio educativo pronto a partire… basta stendere la griglia!
Mappe per il domani- Progetto STEM tra ambiente, coding, robotica, narrazione e tinkering-classi 2-3-4-5Digitale

Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta