📖 One Pager e WRW: un aiuto in più per i nostri lettori in erba!
Hai mai provato a proporre un ONE PAGER alla fine della lettura di un libro o racconto?
È un’attività creativa e sintetica, perfetta per visualizzare, interiorizzare e rielaborare il testo letto.
Ma non sempre i bambini riescono a creare da zero una pagina ben strutturata…
👉 Per questo ho preparato uno schema pronto da fotocopiare!
1️⃣ una guida con istruzioni su cosa inserire in ogni sezione, per l’insegnante
2️⃣ una pagina vuota con solo i titoli, per gli alunni, dopo la spiegazione dell’insegnante
🧑 Personaggi – Chi sono? Che caratteristiche hanno?
📍 Tempo + Luoghi – Dove e quando si svolge la storia?
💭 Mi ha fatto pensare a… – Un collegamento personale, un ricordo, un’altra storia
😮 Emozioni – Cosa hanno provato i personaggi?
🎨 Titolo e copertina – Ridisegna la copertina copiando lo stile delle illustrazioni
✏️ Parole della storia – Le parole chiave che l’autore/l’autrice ha usato più spesso o che ti hanno colpito
* conclusione del laboratorio di lettura
* lavori individuali o di coppia
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta