ONE PAGER per WRWDigitale

📖 One Pager e WRW: un aiuto in più per i nostri lettori in erba!
.
Hai mai provato a proporre un ONE PAGER alla fine della lettura di un libro o racconto?
È un’attività creativa e sintetica, perfetta per visualizzare, interiorizzare e rielaborare il testo letto.
.
Ma non sempre i bambini riescono a creare da zero una pagina ben strutturata…
👉 Per questo ho preparato uno schema pronto da fotocopiare!
.
✂️ Due versioni:
1️⃣ una guida con istruzioni su cosa inserire in ogni sezione, per l’insegnante
2️⃣ una pagina vuota con solo i titoli, per gli alunni, dopo la spiegazione dell’insegnante
.
🔍 Le sezioni:
🧑 Personaggi – Chi sono? Che caratteristiche hanno?
📍 Tempo + Luoghi – Dove e quando si svolge la storia?
💭 Mi ha fatto pensare a… – Un collegamento personale, un ricordo, un’altra storia
😮 Emozioni – Cosa hanno provato i personaggi?
🎨 Titolo e copertina – Ridisegna la copertina copiando lo stile delle illustrazioni
✏️ Parole della storia – Le parole chiave che l’autore/l’autrice ha usato più spesso o che ti hanno colpito
.
💡 Perfetto per:
* conclusione del laboratorio di lettura
* lavori individuali o di coppia
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, IFTS
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 2
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

la-maestra-che-gioca

👋 Ciao! Sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione Primaria. Da più di 10 anni lavoro in aula con passione, creatività e… un pizzico di gioco! Insegno in una scuola statale nel centro Italia e ogni giorno cerco di trasformare la routine scolastica in un’esperienza coinvolgente, divertente e significativa!

🎨 Ho fondato La Maestra che Gioca per aiutare le maestre (e i maestri!) a semplificare la didattica con schede pronte, giochi educativi, attività cooperative, strumenti autocorrettivi, attività per il debate, e tanto altro. I miei materiali sono pensati per essere:subito utilizzabili in classeinclusivigiocosi ma solidi dal punto di vista pedagogicocoerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo💡 Credo in una didattica attiva, inclusiva e creativa. Ogni risorsa che creo nasce da un bisogno reale vissuto in classe, testata con bambini veri, adattata e migliorata nel tempo.

📌 I miei contenuti principali:Schede autocorrettive e materiali stampabiliAttività ludiche per grammatica, lettura e scritturaIdee per facilitare la gestione del tempo e dei gruppiProgetti interdisciplinari e laboratori creativi 

🎯 Il mio obiettivo? Far risparmiare tempo alle maestre, stimolando la loro creatività, e accendere la scintilla dell’apprendimento nei bambini!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *