Questo materiale offre un’opportunità unica per affrontare il tema della mafia nelle scuole. Attraverso la figura di Padre Pino Puglisi, gli studenti possono esplorare valori fondamentali come l’amore, la dignità e la libertà. L’obiettivo è combattere la mentalità mafiosa, che svende la dignità umana per il profitto.
Obiettivi di Apprendimento
- Comprendere il concetto di mafia e le sue implicazioni sociali.
- Riflettere sui valori di giustizia e dignità umana.
- Analizzare il ruolo di Padre Puglisi come modello di resistenza e speranza.
- Incoraggiare l’impegno attivo nella comunità per un cambiamento positivo.
Competenze Sviluppate
- Capacità di analisi critica delle situazioni sociali.
- Abilità di comunicazione e argomentazione.
- Empatia e sensibilità verso le problematiche sociali.
- Impegno civico e responsabilità sociale.
Utilizzando questo materiale, i docenti possono stimolare discussioni significative e coinvolgenti, aiutando gli studenti a diventare cittadini consapevoli e attivi. È un’opportunità per educare alla legalità e alla giustizia, ispirandoli a seguire l’esempio di chi ha lottato per un mondo migliore.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante |
Materia | Religione cattolica |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, attività culturale, colora, da colorare, da stampare, diritti, docenti, educazione civica, pdf, personaggi, schede |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 15 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta