Sei pronto/a a intraprendere un viaggio che ti svelerà e farà conoscere le sei specie di ominidi più famose e più resistenti che la storia dell’evoluzione inserisce nel suo “cespuglio”?
E allora accomodati e incomincia questo viaggio, che ti porterà in modo graduale, passo dopo passo, guidati anche da una chiara numerazione progressiva, a fare un lungo salto indietro nel tempo e ricostruire il cammino della storia umana, svelando identità, abitudini, modi di fare, vita quotidiana, credenze e tanto tanto altro sull’esistenza dei primi ominidi, dall’Australopiteco al nostro antenato, l’Homo Sapiens.
Step o tassello ulteriore del percorso “Inizia la storia umana”, in cui viene ricostruito il momento da quando, a seguito della catastrofe naturale della Rift Valley africana – si crea un nuovo mondo, che porterà i primati ad adattarsi all’ambiente, sviluppando la capacità di camminare su due zampe (trovi suddetto percorso al seguente link:
in questo ricco e variegato packaging troverete:
la mappa dell’Australopiteco e un utile e interessante approfondimento sul ritrovamento di Lucy, nota a più come la Star o reginetta degli Australopitechi;
la mappa dell’Homo Habilis, argomentata e ben semplificata negli aspetti più importanti, corredata poi da un’esercitazione ad hoc, per mettere alla prova le proprie conoscenze apprese su questo ominide;
la mappa dell’Homo Ergaster, che si amplia con un altrettanto utile e interessante approfondimento su colui che resta ad oggi uno degli scheletri ritrovati meglio conservati: stiamo parlando del Ragazzo del lago di Turkana, a cui appunto è dedicato un piccolo testo, corredato anche da intestazione e titolo da colorare;
la mappa dell’Homo Erectus, a cui fa seguito un approfondimento e insieme esercitazione su quelle che sono state le sue più importanti conquiste;
la mappa dell’Homo di Neanderthal o Neanderthalensis, il primo vero europeo della storia evolutiva umana, e di cui in particolare vengono forniti una piccola esercitazione e soprattutto un libricino tascabile, a misura di bambino, intitolato IL LIBRICINO DEI PERCHE’ E DELLE CURIOSITA’ SULL’HOMO di NEANDERTHAL. Il libricino si presta ad essere colorato ed è anch’esso arricchito da due esercitazioni, che si troveranno scorrendo le pagine;
infine chiude questo ricco contenitore il materiale dedicato al nostro antenato, l’Homo Sapiens. Anche per lui è stata redatta una mappa sintetica, che ne illustra gli aspetti cruciali della sua vita, ma troverete anche un “copione” per gli insegnanti, per commentare e integrare gli aspetti indicati nella mappa, una presentazione fatta di immagini, disegni e didascalie che dà evidenza concreta a tutto ciò che era e che ha fatto, ed infine una sintesi più accattivante e animata sulla vita dell’Homo Sapiens, sempre come presentazione in PowerPoint, da poter eventualmente modificare, integrare, personalizzare a proprio piacimento.
Spero che il materiale possa essere di grande aiuto per voi Insegnanti e soprattutto per i vostri alunni, che hanno intrapreso da poco il percorso dello studio orale.
Buon lavoro a tutti, Maestra Alessandra.
Seguimi su Instagram, al seguente profilo: maestrale2024
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Terza elementare, Quarta elementare |
Materia | Storia |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | da ritagliare, da stampare, descrizione, didascalia, didattica, disegno da colorare, docenti, materiale, materiale scolastico, storia |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 31 - 40 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta