Questa proposta didattica è finalizzata ad avvicinare i bambini alle prime forme rettilinee attraverso tecniche specifiche di educazione del gesto grafico. L’obiettivo è favorire la fluidità e l’automatizzazione del gesto, rendendolo naturale e piacevole, prima di trasferirlo sul quaderno.
1. Tracciati scivolati
-
Strumenti: fogli in formato A3, pastelloni, pastelli a cera o tempere solide.
-
Svolgimento: i bambini realizzano grandi segni scivolati sul foglio, lasciando che il gesto fluisca libero e ampio. Si stimola così la coordinazione oculo-manuale e il controllo del movimento del braccio, senza vincoli di precisione.
-
Finalità: sviluppare scioltezza, ritmo e padronanza del tratto, preparandosi progressivamente alla riproduzione delle linee sul quaderno.
2. Macrografie sensoriali
-
Materiali: elementi naturali (foglie, rametti, pigne), materiali tattili (cotone, sabbia, farina gialla), colori a dita o altri strumenti sensoriali.
-
Svolgimento: i bambini sperimentano i materiali con le mani, creando texture e grandi tracciati rettilinei. L’esperienza sensoriale favorisce la percezione corporea e l’esplorazione creativa del segno.
-
Finalità: stimolare la motricità fine attraverso il contatto diretto con materiali diversi, sviluppare consapevolezza del gesto e consolidare il passaggio dal movimento ampio a quello più contenuto.
3. Trasferimento sul quaderno
Dopo le esperienze grafiche e sensoriali, i bambini vengono guidati a riprodurre i tracciati rettilinei su un formato più piccolo, applicando in modo graduale ciò che hanno sperimentato.
Chiara
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | 5-6, Prima elementare |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | scrittura, scuola primaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 12 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 15 - 30 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta