Questionario di Orientamento in Uscita – Classe Terza, Scuola secondaria di primo grado.
Introduzione
Accompagnare gli studenti nella scelta della scuola superiore significa, prima di tutto, ascoltarli. Ascoltare ciò che dicono con le parole, ma anche ciò che esprimono attraverso i dubbi, le esitazioni, le passioni, le attitudini che mostrano ogni giorno in classe.
Il questionario che propongo vuole essere un punto di partenza, un’occasione per aiutarli a fermarsi un momento e riflettere su chi sono, su cosa amano fare, su come imparano, su che tipo di futuro immaginano per sé. In un’età in cui tutto cambia in fretta – interessi, emozioni, idee su di sé e sul mondo – offrire uno spazio guidato di riflessione può fare la differenza.
Ma non è solo uno strumento per gli alunni: è anche un alleato per noi docenti. Le risposte che raccogliamo non vanno lette come dati statici, ma come tracce che ci permettono di comprendere meglio chi abbiamo di fronte. Non per decidere al posto loro, ma per affiancarli in un cammino che è ancora tutto da costruire.
In fondo, orientare non significa solo indicare una direzione, ma educare alla scelta. Aiutare i nostri studenti a sviluppare il coraggio di decidere, la capacità di conoscersi, la voglia di mettersi alla prova. Perché scegliere bene, oggi, non significa definire il proprio futuro una volta per tutte, ma iniziare a costruirlo con consapevolezza.
Ed è proprio questo che, insieme, possiamo fare.
Il seguente questionario di orientamento in uscita, rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, è stato elaborato con l’obiettivo di supportare il percorso di autoconoscenza e di riflessione personale in vista della scelta del successivo indirizzo di studi.
L’attività si propone di:
· favorire una maggiore consapevolezza delle attitudini, interessi e stili di apprendimento di ciascun alunno;
· stimolare l’espressione di aspirazioni personali e professionali;
· raccogliere elementi utili per eventuali colloqui individuali, consigli orientativi e attività di continuità;
· offrire alla scuola uno strumento di osservazione e supporto per accompagnare ogni studente verso una scelta più consapevole e motivata.
Il questionario è strutturato in sezioni tematiche (conoscenza di sé, interessi, metodo di studio, contesto familiare, conoscenze sul sistema scolastico e decisione orientativa) e può essere somministrato in forma cartacea o digitale.
I dati raccolti, se utilizzati in modo sistematico e condiviso all’interno del consiglio di classe, possono rappresentare una base preziosa per:
· personalizzare i suggerimenti orientativi;
· individuare eventuali situazioni di incertezza o disorientamento;
· valorizzare le risorse individuali degli studenti nel rispetto dei loro tempi e percorsi evolutivi.
Si suggerisce di introdurre il questionario agli alunni con un linguaggio chiaro e motivante, sottolineandone la funzione di crescita personale e non valutativa.
Finalità del questionario
Il questionario nasce come strumento esplorativo e riflessivo, utile a raccogliere informazioni sulle attitudini, gli interessi, le motivazioni, i dubbi e le aspettative degli studenti in vista della scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Non ha carattere valutativo né selettivo, ma si propone di accompagnare gli studenti in un percorso di autoconoscenza e di supportare il lavoro del consiglio di classe nell’elaborazione del consiglio orientativo e nella pianificazione di eventuali interventi individualizzati o collettivi.
Struttura del questionario
Il questionario è articolato in 7 sezioni tematiche:
- Conoscenza di sé
(attitudini, materie preferite, punti di forza e debolezza, gestione delle difficoltà) - Interessi e aspirazioni
(settori lavorativi desiderati, tipo di attività preferita, immaginario sul futuro) - Stile di apprendimento
(abitudini nello studio, metodo personale, organizzazione del tempo) - Ambiente e supporto
(relazioni familiari e supporto nella scelta scolastica) - Informazioni sul sistema scolastico
(conoscenze sui percorsi post-secondaria di primo grado, visite effettuate, livello di informazione) - Decisione orientativa
(livello di chiarezza sulla scelta, dubbi, necessità di approfondimento) - Spazio libero
(pensieri personali sul futuro, aspettative, paure, motivazioni)
Ogni sezione include domande chiuse (a scelta multipla) e aperte, con l’obiettivo di stimolare sia la riflessione personale che la raccolta di dati comparabili.
Destinatari e modalità di somministrazione
- Destinatari: studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado
- Periodo consigliato: tra ottobre e dicembre, in coincidenza con l’avvio delle attività di orientamento e la partecipazione agli open day
- Modalità di somministrazione:
- Cartacea (compilazione in aula, in presenza del docente)
- Digitale (tramite Google Moduli o altre piattaforme, anche in autonomia)
È consigliata una breve introduzione a cura del docente, che spieghi lo scopo del questionario e tranquillizzi gli studenti sulla natura non valutativa dell’attività.
Durata stimata per la compilazione: 30–40 minuti
Utilizzo e restituzione dei dati
I dati raccolti possono essere utilizzati per:
- discutere in consiglio di classe i profili orientativi degli alunni;
- organizzare colloqui individuali con studenti e famiglie;
- elaborare il consiglio orientativo (in modo più personalizzato e motivato);
- pianificare attività di approfondimento o supporto per studenti con forti indecisioni o mancanza di informazioni.
È possibile restituire agli alunni un commento generale personalizzato, che riassuma il loro profilo orientativo in modo semplice e incoraggiante (un esempio è compreso alla fine del questionario).
N.B. I dati possono essere condivisi con le famiglie nel corso dei colloqui o attraverso una sintesi del percorso svolto. È opportuno trattare i risultati in modo riservato e rispettoso, nel rispetto della normativa sulla privacy e dell’età dei destinatari.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Terza media |
Materia | Educazione civica |
File documento | .ppt |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, domande, educazione civica, educazionecivica, scuola media, scuolasecondaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 11 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta