Realizzare un podcast a scuola con Audacity e Spotify: un percorso facile, pratico e pronto all’uso!

Vuoi trasformare i tuoi alunni in veri creatori di contenuti digitali? Con questo percorso impareranno a realizzare un podcast scolastico dalla A alla Z, utilizzando strumenti gratuiti e intuitivi come Audacity per la registrazione e l’editing audio e Spotify for Podcasters per la pubblicazione e la condivisione.

Pensi di non avere le competenze tecniche per farlo?  Non preoccuparti, il kit ti guiderà passo dopo passo, rendendo la creazione di un podcast un’attività coinvolgente, interdisciplinare e altamente motivante, perfetta per sviluppare competenze digitali, comunicative e collaborative.

Contenuti:

– Introduzione al podcasting a scuola: perché usarlo e quali competenze sviluppa.

– Guida all’uso di Audacity: registrazione, editing, inserimento di musiche ed effetti sonori.

– Pubblicazione su Spotify: come caricare e condividere il podcast in modo semplice e sicuro.

– Proposte di attività in cooperative learning

– Suggerimenti per il reperimento di risorse audio libere da copyright per arricchire le produzioni

– Descrizione delle attività, schede per gli alunni, link utili

Le attività proposte sono utili per:

✅ Sviluppare le competenze digitali degli studenti secondo il quadro europeo DigCompEdu e promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie e del web

✅ Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo in un progetto creativo

✅ Stimolare motivazione, autostima e capacità di raccontarsi attraverso la voce

✅ Potenziare la competenza comunicativa orale e scritta Un percorso facile, pratico, immediato, pronto all’uso che unisce competenze digitali e didattica collaborativa.

Adatto anche a chi non ha mai creato un podcast! Uno strumento innovativo per dare voce agli studenti e valorizzarne la creatività, adatto anche per la realizzazione di progetti interdisciplinari.

Buon lavoro!

Sara

Per informazioni o feedback puoi contattarmi qui https://www.instagram.com/teachinginhighgear/

o scrivermi a teachinginhighgear@gmail.com

Se ti va vieni a trovarmi anche qui https://www.teachinginhighgear.com/

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media, Terza media
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 51 - 60
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Sara Picco

Mi chiamo Sara Picco,

insegno nella scuola primaria dal 2014. Prima di entrare nel mondo della scuola, ho lavorato per dieci anni nell’extra-scuola, come educatrice socio-culturale. Mi occupavo di progetti contro la dispersione scolastica e questa esperienza mi ha permesso di osservare e riflettere su ciò che nella scuola funziona e ciò che, invece, è un ostacolo per l’apprendimento. Ho imparato che costruire una buona relazione insegnante – alunno è fondamentale e che si impara meglio quando ci si diverte e si è parte attiva! Sono banalità, ma non sempre è facile progettare e realizzare nella pratica didattica quotidiana lezioni coinvolgenti, interessanti e stimolanti per gli alunni.

Il mio obiettivo è offrire il mio piccolo contributo per aiutare la comunità degli insegnanti a costruire una scuola “con una marcia in più” e sostenerci a vicenda.

“Teaching in high gear” per me significa proprio questo. Insegnare con una marcia in più. Mi piace, inoltre, l’idea che “gear” significhi anche “ingranaggio”. Credo che la testa di un docente debba, infatti, essere sempre in funzione, con ingranaggi che si muovono continuamente….anche se a volte vanno “oliati” e “aggiustati”. Io, personalmente, sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di imparare nuove cose, per aiutarmi a mantenere gli ingranaggi sempre in funzione!

Mi trovi qui: www.teachinginhighgear.com

https://www.instagram.com/teachinginhighgear/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100095713533014

Puoi scrivermi all'indirizzo: teachinginhighgear@gmail.com

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *