Riflessione guidata Giornata internazionale diritti dei bambini e degli adolescentiDigitale

Riflessione guidata su Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti 👧👦💙 Questo materiale aiuta gli alunni a conoscere i loro diritti fondamentali, sviluppare consapevolezza, riflessione critica e partecipare ad attività cooperative e creative. ✨ Cosa contiene il PDF? 📌 1. Introduzione ai diritti dei bambini Domande-stimolo per attivare la riflessione e l’interesse Testo semplice e accessibile con spiegazione della Convenzione ONU 🧩 2. Attività di comprensione Vero/Falso Domande di discussione guidata 🎯 3. Associazione diritto–definizione Perfetto per lavorare sul lessico e sulle competenze cognitive. 🔍 4. Riflessione: diritto o capriccio? Un’attività che aiuta i bambini a distinguere bisogni reali e desideri superficiali.🧠💬 💬 5. Piccola discussione finale 🎓 Obiettivi didattici ✔ Conoscere i principali diritti riconosciuti dall’ONU ✔ Ampliare il vocabolario collegato a diritti, scuola, famiglia e salute ✔ Sviluppare riflessione personale e pensiero critico ✔ Realizzare un prodotto creativo finale (a discrezione dell’insegnante: poster, lapbook, cartellone, diario visivo…) 🎨🖍️ 🧑‍🏫 A chi è rivolto: Scuola primaria (tutte le classi) Attività di classe, gruppi, cooperative learning Laboratori sulla cittadinanza attiva 💡 Modalità consigliata di utilizzo 📲 1. Proiezione alla LIM Il PDF è pensato per essere proiettato direttamente in classe: Testo chiaro e leggibile Impaginazione pulita Attività facilmente compilabili insieme Ottimo per discussione guidata e cooperative learning

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 10
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Imparare passo a passo

Sono un'insegnante certificata di italiano per stranieri e  content creator per il mio canale YouTube "Ialiano passo a passo" https://www.youtube.com/@italianoconDeb Lavoro da diversi anni nel campo del doposcuola con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Cerco di tradurre la mia esperienza nella creazione di materiale didattico pensato per i miei studenti (e non solo), nell'ottica di una didattica inclusiva, coinvolgente e mai noiosa.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *