Schede didattiche Alice nel Paese delle MeraviglieDigitale

Il PDF “schede didattiche Alice nel Paese delle Meraviglie” contiene 12 schede stampabili, ideali per bambini di terza, quarta e quinta elementare. Queste schede sono progettate per accompagnare la lettura del libro, ma possono essere utilizzate anche senza averlo letto interamente.

Le schede didattiche includono:

  • La trama del libro

  • Domande di comprensione

  • Attività di scrittura creativa

  • Un’analisi dei significati simbolici della storia

  • Schede per l’analisi dei personaggi principali (Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio Bianco, la Regina di Cuori, lo Stregatto)

  • La biografia di Lewis Carroll

  • Inserti da tagliare e incollare per riassumere la trama e i personaggi

L’obiettivo di queste attività è stimolare le capacità di scrittura, riflessione e analisi dei bambini. Il testo sottolinea l’importanza di far conoscere ai bambini “Alice nel Paese delle Meraviglie” perché, oltre a essere un’avventura divertente, il libro incoraggia la creatività, il pensiero critico e la perseveranza, offrendo spunti di riflessione su temi come l’identità e la sfida alle convenzioni.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 12
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

MilleLibriPerBambini

Salve a tutti!
Sono Deborah e amo la letteratura per l'infanzia e i materiali didattici.
Il mio obiettivo è coniugare apprendimento e divertimento, creando schede didattiche dalla grafica accattivante per bambini e bambine.
Se l'apprendimento viene visto come un passatempo piacevole, i bambini vengono stimolati positivamente ad imparare nuove cose e a rinforzare quelle che già sanno.
Ecco perché nei miei materiali didattici cerco sempre di accendere l'interesse per l'apprendimento, rendendo le ore di studio divertenti e piacevoli.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *