SCHEDE OPERATIVI CON ESERCIZI RUOTINE MATTUTINA, COME VESTIRSI, COME ALLACCIARSI LE SCARPEDigitale

Materiale pedagogico per l’autonomia quotidiana

A cura di: Arianna Casarini– Pedagogista ed Educatrice specializzata in disturbi del neurosviluppo

COSA TROVI NEL PACCHETTO

  • Schede operative visive e illustrate per:
    -Routine mattutina
    -Vestirsi in autonomia
    -Allacciarsi le scarpe

  • Schede di esercitazione e valutazione:
    per ogni attività è inclusa una scheda di verifica per osservare se il bambino/adolescente ha compreso i passaggi e riesce a ripeterli (con o senza supporto).

OBIETTIVI EDUCATIVI

  • Promuovere l’autonomia personale e funzionale

  • Potenziare le capacità di organizzazione e sequenzialità

  • Sostenere l’autoefficacia e l’autovalutazione

  • Rendere l’apprendimento visivo, concreto e motivante

COME USARE IL MATERIALE

  1. Scegli una scheda operativa adatta al livello del bambino (routine, vestirsi, allacciare le scarpe…)

  2. Leggi insieme i passaggi, osserva le immagini e verbalizza l’azione.

  3. Esegui l’azione passo dopo passo seguendo la sequenza.

  4. Spunta l’azione una volta conclusa e passa alla successiva.
  5. Compila la scheda esercizio per valutare comprensione e autonomia

CONSIGLIO PRATICO

All’inizio alcuni bambini/adolescenti potrebbero faticare a identificarsi nelle immagini proposte.
In questi casi, è consigliabile:

Personalizzare le schede inserendo foto reali del bambino mentre compie le azioni, così da aumentare il coinvolgimento e la comprensione.
Puoi semplicemente stampare le immagini del bambino, ritagliarle e incollarle al posto dell’illustrazione.

A CHI È RIVOLTO

  • Bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e che necessitano di incrementare l’autonomia quotidiana

  • Insegnanti di sostegno, educatori, terapisti, genitori e caregiver

  • Utilizzabile a casa, a scuola o in contesti riabilitativi

NOTE FINALI

Il materiale è stato progettato nel rispetto dei principi della pedagogia speciale, per garantire accessibilità, gradualità e flessibilità.
Può essere integrato in PEI o PDP personalizzati.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 4-5, 5-6, Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Pedagogia
File documento
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 9
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 45 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Taccuino di una pedagogista

Mi chiamo Arianna Casarini. Dopo aver conseguito il diploma presso un liceo linguistico, ho proseguito il mio percorso accademico con una laurea triennale in Scienze dell’Educazione (2021), seguita da una laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (2024).

A completamento della mia formazione, ho frequentato e frequento attualmente diversi corsi di formazione sui disturbi del neurosviluppo, tra cui:Tutor DSA, BES, ADHDTecnico ABAAttenzione e memoria nei processi di apprendimentoHo maturato un'esperienza pluriennale come educatrice scolastica di sostegno alla disabilità, operando in vari ordini scolastici. In questo contesto, ho progettato e attuato strategie educative personalizzate volte a promuovere l’inclusione e il successo formativo degli studenti.

Attualmente svolgo l’attività di pedagogista ed educatrice esperta di disturbi del neurosviluppo in libera professione, collaborando con uno studio multidisciplinare e un centro terapeutico. Mi occupo di:Consulenze educative personalizzateinterventi educativi su bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppoInterventi pedagogici sugli apprendimentiOsservazioni scolastiche e stesura di strategie di supportoCollaborazione con famiglie, scuole e altri professionistiIl mio obiettivo è quello di progettare e proporre materiali educativi accessibili, innovativi e personalizzati, che favoriscano l’apprendimento, l’autonomia e l’inclusione scolastica di ogni studente, valorizzandone le potenzialità e il benessere complessivo.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *