SCHEMI CONCORSO PNRRDigitale

Ciao a tutti! 👋
Abbiamo deciso di condividere con voi i nostri appunti di studio, creati partendo dal Manuale EdiSES e dal materiale universitario che ci ha accompagnato nella preparazione al concorso.

Sono gli stessi con cui abbiamo studiato e superato l’ultimo concorso 💪
Ora sono aggiornati, riorganizzati e pronti per essere condivisi con chi sta affrontando lo stesso percorso! ✨

📖 Dentro troverai:
• spiegazioni chiare e sintetiche
• schemi per memorizzare meglio
• approfondimenti utili e spunti pratici

Tutto pensato per rendere lo studio più semplice, ordinato e motivante 🎯

Tipo di scuola tutte le scuole
Classe /età risorsa per l'insegnante
Materia
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 101 o più
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

matitepermano

Siamo Francesca e Arianna: due amiche che si conoscono fin dall'infanzia, che condividono una forte passione per l'insegnamento.  Siamo entrambe insegnanti alla scuola primaria: Francesca in una classe terza, Arianna in una prima.

Ci siamo laureate in Scienze della formazione primaria, un percorso che ci ha fornito basi pedagogiche solide e una visione ampia del mondo della scuola. Continuiamo ad arricchire la nostra formazione professionale partecipando regolarmente a corsi di aggiornamento, studiando e documentandoci, per restare sempre al passo con le nuove metodologie e offrire proposte didattiche efficaci e stimolanti.

Da questa passione comune è nata “Matite per mano”, la nostra pagina Instagram . Uno spazio dove condividiamo materiali, idee, spunti creativi e percorsi didattici curati nei minimi dettagli, pensati per rendere l’apprendimento coinvolgente, inclusivo e significativo.

Amiamo progettare attività che stimolino curiosità, pensiero critico e partecipazione attiva, con un’attenzione particolare ai bisogni educativi speciali e alla valorizzazione delle differenze.

Creatività, collaborazione e passione sono le parole chiave del nostro lavoro.

Se cerchi materiali didattici originali, testati sul campo e pensati con il cuore... sei nel posto giusto!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *