Segnalibro dei libri lettiDigitale

Un report dei libri letti a forma di segnalibro fronte- retro. Guardando la prima pagina,  si colorano le costole numerate dei libri che vengono di volta in volta letti, fino ad un numero di 15. Dietro, nella seconda pagina, c’è spazio per scriverci i titoli e valutare ogni singolo libro con le stelline : poco, abbastanza e molto. Nelle altre pagine ci sono dei libri di varie grandezze sulle cui copertine si possono riprodurre, disegnando, le copertine dei libri letti durante l’anno scolastico. Ci sono sempre le stelline per la valutazione. I libri presenti nelle pagine 3-4-5 sono di varie grandezze perchè possono essere ritagliati dall’insegnante per darne uno ad ogni bambino ogni qualvolta abbia finito di leggere un libro. Questa “copertina” può essere attaccata sul quaderno oppure  consiglio di realizzare un cartellone della classe per documentare complessivamente i libri letti. A fine anno, si può  premiare con un diploma chi ne ha letti di più. Questa attività stimola molto la lettura nella classe creando una sana competizione tra i lettori e le lettrici.

Il file è composto da 5 pagine: le prime due sono per i segnalibri e nelle altre ci sono in evidenza dei libri con le copertine di varie misure. Si consiglia di stampare le prime due pagine su cartoncino fronte-retro e poi ritagliando lungo la linea della seconda pagina si ottengono 2 segnalibri. Buona lettura!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 5
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Mae Anto

Ciao sono Antonella ed insegno da diversi lustri nella scuola primaria! Fin dai primi anni di insegnamento ho sempre ricercato strumenti e metodi che permettessero di rendere l'insegnamento stimolante e l'apprendimento coinvolgente. L'uso del digitale mi ha permesso di personalizzare tantissimo le lezioni e di renderle più accattivanti. Nelle proposte didattiche cerco sempre di dare spazio anche agli strumenti didattici analogici per soddisfare le esigenze e le intelligenze di tutti gli alunni e di tutte le alunne. Da qualche anno ho un sito web nel quale mi diverto a pubblicare le lezioni più interessanti e divertenti:

http://blurossogialloverde.com

Vedi il mio shop

https://edudoro.eu/vendor/maeanto

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *