Sintassi – Che disordine!Digitale

🐘 Descrizione del materiale didattico

Questo percorso didattico prende vita dalla vivace filastrocca di Roberto Piumini, L’elefante Zanna-Storta, un testo amato dai bambini per il suo ritmo giocoso e le immagini buffe. L’attività proposta si basa su una strategia ludica e coinvolgente: il testo viene presentato in forma disordinata, stimolando gli alunni a ricomporre le frasi e a ricostruire il significato originale.

🎯 Obiettivi principali:

  • Favorire l’apprendimento della sintassi in modo intuitivo e divertente

  • Sviluppare capacità di analisi e comprensione del testo

  • Potenziare l’attenzione e la logica attraverso il gioco linguistico

  • Stimolare la creatività e il pensiero divergente

📄 Le schede operative, essenziali e ben strutturate, sono pensate per essere accessibili a tutti: stampabili in bianco e nero, con layout chiaro e privo di distrazioni, ideali anche per attività inclusive. L’uso di rime e filastrocche rende l’esperienza ancora più coinvolgente, trasformando l’apprendimento in un momento di piacere e scoperta.

Scopri altri materiali didattici, visitando il mio shop: maestra.cri

https://edudoro.eu/vendor/maestra-cri-2/

 

 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, risorsa per l'insegnante
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 6
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra.cri

Sono un'insegnante di scuola primaria che si reca ogni giorno al lavoro con l'unico scopo di divertirsi con i propri alunni.

Utilizzo ogni genere di strategia che favorisca un apprendimento giocoso e divertente, il più possibile coinvolgente e partecipativo.

Creo personalmente i miei contenuti digitali; in ogni classe ormai sono presenti strumenti interattivi (LIM) ed è stimolante visualizzare le attività sul grande schermo, motivando gli alunni a partecipare in prima persona, a collaborare attivamente. 

Quindi, avanti tutta! Giochi interattivi, giochi linguistici, filastrocche divertenti, cruciverba, cruci puzzle.

La fantasia non ha limiti!

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *