Uno degli argomenti che piace sempre affrontare in geografia, in classe prima, è quello relativo agli spazi (casa, scuola…), perché i bambini si divertono a riprodurre le miniature di questi ambienti, arricchendoli di particolari e descrivendone le funzioni.
Ecco come ho presentato gli spazi e le funzioni dei diversi ambienti presenti in una scuola:
- partendo da un percorso che conduce due bambini, Elisa e Giulio, a scuola, una volta arrivati alla stessa abbiamo creato una scuola in miniatura, con due alette laterali che, una volta aperte, mostrano l’interno della scuola e i relativi spazi.
- Successivamente, abbiamo scritto le funzioni degli spazi (la biblioteca per leggere, la palestra per fare sport, ecc.).
- In seguito, l’interesse si è spostato sui simboli che possiamo trovare in una scuola (per il bagno, l’aula di informatica, l’infermeria, ecc.).
- Tra questi spazi, poi, gli alunni hanno scelto quello che piacerebbe loro avere nella propria scuola o che già c’è ed è il loro preferito.
- Per concludere con una piccola verifica, gli alunni hanno classificato gli oggetti presenti a casa e a scuola.
All’interno del file PDF trovi:
- le immagini del quaderno per vedere come ho svolto il percorso completo;
- le schede da stampare per realizzarlo.
Spero che il mio materiale ti piaccia e che possa esserti d’aiuto nel tuo lavoro.
Grazie
GALLERIA |
![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Prima elementare |
Materia | Geografia |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | geografia |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 18 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta