SUONI DURI E SUONI DOLCI C – GDigitale

 

 

I SUONI DURI E DOLCI

Questo materiale didattico di 31 pagine è pensato per aiutare gli studenti a comprendere e praticare i suoni duri e dolci delle lettere C e G. Con spiegazioni chiare e attività coinvolgenti, gli studenti potranno migliorare le loro competenze linguistiche in modo divertente!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

  • Comprendere la differenza tra suoni duri e dolci.
  • Identificare le lettere C e G in contesti diversi.
  • Applicare le regole di pronuncia attraverso esercizi pratici.
  • Utilizzare flashcard per rinforzare l’apprendimento.

CONTENUTI DEL MATERIALE

  • Spiegazioni dettagliate sui suoni duri e dolci.
  • Tabelle riassuntive per facilitare la comprensione.
  • Esercizi pratici per mettere in pratica quanto appreso.
  • Flashcard per un apprendimento visivo e interattivo.

COMPETENZE SVILUPPATE

  • Riconoscere e pronunciare correttamente i suoni delle lettere C e G.
  • Applicare le regole di pronuncia in contesti diversi.
  • Sviluppare abilità di lettura e scrittura attraverso attività pratiche.
  • Incrementare la fiducia nell’uso della lingua italiana.

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO MATERIALE?

Questo materiale è ideale per insegnanti e insegnanti che vogliono rendere l’apprendimento della lingua italiana più coinvolgente. Con attività pratiche e risorse visive, gli studenti si divertiranno mentre imparano. Non perdere l’opportunità di arricchire le tue lezioni con questo strumento utile e stimolante!

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .png
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

teacherfrabonny

Ciao a tutti! Sono un'insegnante di sostegno e mi dedico allo sviluppo di diverse attività per bambini con bisogni educativi speciali (BES) di ogni livello, con particolare attenzione alla scuola primaria.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *