“Tempo” – poesia di W. H. DaviesDigitale

Insegnare, per me, significa far in modo che i miei piccoli alunni possano allenare il ragionamento e aprire la mente alla riflessione su diversi ambiti della vita, oltre che sulle discipline prettamente scolastiche e sui saperi tecnici legati a ognuna di esse.

Ecco perché, ogni occasione è buona per avviare momenti di riflessione in classe, che toccano diversi argomenti, azzarderei a dire attinenti la sfera filosofica. Si sa, i bambini sono come dei piccoli filosofi, sempre pronti a porsi mille domande sulla vita, sulle leggi della natura, sulle relazioni tra le persone, ed è bello sostenere questa loro propensione innata, nonché alimentare quella capacità di riflettere su temi complessi che sembrerebbero far parte di altre “stagioni” della vita.

Per avviare il discorso sulla primavera e, in seguito, sulla distinzione tra esseri viventi e non, ho pensato di partire dalla poesia dell’autore William Henry Davies.

In una prima fase, abbiamo letto la poesia, a cui è seguita una conversazione collettiva sull’argomento tempo e su come ognuno di noi utilizza il proprio tempo a disposizione durante la giornata.

Ho chiesto ai bambini di raccontarmi cosa fanno durante la giornata e se trovano mai il tempo di fermarsi a osservare la forma di una nuvola nel cielo, un’ape che si posa su un fiore, la chioma dell’albero che si muove al vento o il volo di uno stormo di uccelli che si dirige chissà dove.

Tutti i bambini hanno dato il proprio contributo al dialogo intrapreso, dando vita a pensieri e parole unici, così come accade spesso quando si parla con un bambino. Queste rappresentano occasioni di crescita da non sottovalutare. 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Educazione civica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 7
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 60 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Lara Pagliara

Mi chiamo Lara, sono una maestra di Scuola Primaria e lavoro presso l'I. C. San Giovanni Bosco di Massafra (TA). Nel 2012 mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria, indirizzo Scuola dell'Infanzia; successivamente, nel 2015, ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria, ad indirizzo Scuola Primaria. Nel corso degli anni ho avuto modo di insegnare diverse discipline, tra tutte italiano, storia e geografia, ma anche inglese, arte, scienze, tecnologia e musica. Il mio lavoro è anche la mia più grande passione! Mi piace molto creare contenuti didattici, che vanno dalle schede, alle presentazioni, ma anche giochi interattivi, nonché attività pratiche che permettano ai bambini di imparare in modo attivo. Credo fortemente nel principio secondo il quale più l'attività è coinvolgente a livello emotivo, più efficace e duraturo sarà l'apprendimento. Per tale motivo, il mio obiettivo principale è quello di realizzare una didattica che susciti emozioni positive nei miei alunni, affinché possano appassionarsi alle discipline che insegno, in totale naturalezza, stimolando la loro innata curiosità. 

Instagram maestra_lara.p

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *