TFA NORMATIVE 47 PAGINEDigitale

TFA NORMATIVE 47 PAGINE

1. Legge 104/1992 

Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. È il pilastro dell’inclusione scolastica in Italia.

2. Decreto Legislativo 66/2017 

Riforma del sostegno scolastico, introduce l’ICF e ridefinisce il ruolo del PEI.

3. Decreto Legislativo 297/1994 

Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione.

4. Legge 170/2010 

Riconosce e tutela gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

5. Legge 107/2015 (La Buona Scuola) 

Riforma del sistema scolastico, introduce il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

6. Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009) 

Forniscono indicazioni operative per l’inclusione.

7. ICF-CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e adolescenti) 

Strumento dell’OMS per descrivere e misurare la salute e la disabilità.

– PEI (Piano Educativo Individualizzato): documento che definisce il percorso educativo per gli alunni con disabilità.

– PDP (Piano Didattico Personalizzato): strumento per gli studenti con DSA o altri BES.

– PAI (Piano Annuale per l’Inclusività): programma annuale che pianifica le attività inclusive della scuola.

– PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa): documento che descrive l’identità culturale e progettuale della scuola.

– Organi collegiali: Consiglio di Classe, Collegio Docenti, Consiglio d’Istituto.

– Ruolo del docente di sostegno: facilitatore dell’apprendimento e promotore dell’inclusione.

– Collaborazione scuola-famiglia: fondamentale per il successo del percorso educativo.

– Progettazione educativa: metodologie e strategie per l’inclusione.

📌 Consigli per lo studio

Tipo di scuola tutte le scuole
Classe /età risorsa per l'insegnante
Materia Pedagogia
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 41 - 50
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

teacherfrabonny

Ciao a tutti! Sono un'insegnante di sostegno e mi dedico allo sviluppo di diverse attività per bambini con bisogni educativi speciali (BES) di ogni livello, con particolare attenzione alla scuola primaria.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *