TORNO A SCUOLA, filastrocca + suggerimenti attivitàDigitale

La filastrocca può essere utilizzata sia come copertina per il quaderno dell’accoglienza o per altre attività per il rientro a scuola; può essere utilizzata a seconda delle necessità, della fascia di età degli alunni, creando indovinelli ed anche ritmi musicali e attività da fare trasversalmente in molte discipline.

Il contenuto sulle discipline può essere un ottimo spunto di conversazione con i bambini per coinvolgere la sfera emotiva parlando sia di ciò che piace ma anche di ciò che magari temono o che può risultare difficile. Sappiamo quanto alcuni alunni abbiano timori o idee particolari su alcune materie.

Il simbolo della mela può essere un ottimo spunto di conversazione sulla multiculturalità e sul sistema scolastico nel mondo, affrontando anche argomenti di Educazione Civica.

L’attività da questo punto di vista mira all’inclusione e a creare un ambiente di apprendimento sicuro, di comprensione e disteso da un punto di vista emotivo, al fine di poter esprimere l’unicità di ognuno di noi.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare
Materia Attività alternativa
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 4
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo dipende dalle attività suggerite che si intende svolgere

Annalisa Book

Sono da oltre un ventennio docente di lingua inglese nella scuola primaria. Ho una laurea in Lingue e Letterature Straniere (inglese e francese) e da sempre mi occupo di insegnamento linguistico. Ho lavorato e fatto esperienza anche all'estero (anche per organizzazioni internazionali e a seguito di alcuni progetti per la comunità europea) come docente di italiano L2 sia con bambini che con adulti e collaborando con istituzioni pubbliche e private, Università Italiane e Straniere. 

Ho una lunga formazione documentata su più campi compreso, più recentemente, quello del CLIL.

Mi sono sempre dedicata alla scrittura (o, per lo meno, mi sono finora divertita a produrre del materiale) e alla lettura; sono infatti  una grande lettrice e mi occupo di promozione della lettura, collaborando con librerie e biblioteche.

Da sempre anglofila e amante del Regno Unito, quando posso, torno in terra anglosassone per rigenerarmi.

I miei profili social sono:

facebook: annalisabook

instagram: annalisabook

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *