Immaginiamo di arrivare in un paese nuovo, dove le parole sembrano suoni lontani e misteriosi. Ogni frase che si ascolta è come una porta chiusa: si sente che c’è qualcosa di importante dietro, ma non si ha ancora la chiave per aprirla. Poi, un giorno, qualcuno ci mostra che ogni frase ha un cuore e un motore: c’è sempre qualcuno o qualcosa che fa e c’è sempre qualcosa che accade. In quel momento, tutto inizia a prendere forma.
Inizia così il nostro viaggio alla scoperta del soggetto e del predicato, i due pilastri fondamentali su cui si costruisce ogni frase, ogni racconto, ogni conversazione. Per gli alunni NAI, imparare a riconoscere chi compie l’azione (il soggetto) e cosa accade o cosa si fa (il predicato) non è solo un esercizio grammaticale, ma un passo concreto verso la possibilità di comunicare, raccontarsi, capire e farsi capire.
In questa Unità di Apprendimento, accompagneremo gli studenti in un percorso graduale e inclusivo, che parte dall’esperienza quotidiana e concreta: “Io mangio”, “Tu giochi”, “Luca corre”. Frasi semplici, ma potentissime. Parole che, se messe nel giusto ordine, diventano strumenti per descrivere il mondo, esprimere emozioni, costruire relazioni.
Attraverso attività cooperative, giochi linguistici, immagini, storie brevi e strumenti visivi, ci immergeremo in situazioni reali e familiari, dove ogni alunno potrà riconoscersi e sperimentare la lingua come strumento vivo. Insieme costruiremo frasi, smonteremo e rimonteremo i loro pezzi, per capire cosa cambia se cambia il soggetto, o se manca il predicato. Impareremo che ogni frase ha un equilibrio, e che conoscere il soggetto e il predicato significa saper raccontare e raccontarsi, passo dopo passo.
Questa UDA vuole essere un ponte: tra le lingue d’origine e l’italiano, tra la grammatica e la vita reale, tra il silenzio e la parola. Perché imparare una lingua non è solo memorizzare delle regole, ma entrare in una nuova casa e imparare a viverla, stanza dopo stanza, frase dopo frase!
Obiettivi Didattico-Formativi
Obiettivi linguistici e comunicativi
- Riconoscere e comprendere la struttura minima della frase semplice (soggetto + predicato).
- Saper formulare frasi semplici e complete utilizzando correttamente soggetto e predicato.
- Espandere il vocabolario relativo a persone, animali, oggetti e azioni quotidiane.
- Comprendere il concetto di azione e attore (chi fa che cosa?).
- Ascoltare, leggere, pronunciare e scrivere frasi complete in italiano.
Obiettivi trasversali
- Rafforzare l’autonomia comunicativa in contesti scolastici e quotidiani.
- Favorire la partecipazione attiva attraverso il lavoro cooperativo.
- Stimolare l’osservazione e la riflessione metalinguistica.
- Potenziare l’autostima e la motivazione attraverso attività coinvolgenti e accessibili.
GALLERIA | |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Seconda media |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | accoglienza, analisi, analisi grammaticali, apprendimento, attività, esercizi di grammatica, formare frasi, frase, frasi, grammatica, istruzione, italiano, lezione, scheda, schede didattiche, schededidattiche, scrittura, scuola media, verbi, verbo |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 8 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta