Uda completa e interdisciplinare sugli animali: creiamo podcast, presentazioni multimediali e siti web + attività di ed. civica e motoria (pack completo)

Copertina Uda Animali

Uda completa e interdisciplinare sugli animali: creiamo podcast, presentazioni multimediali e siti web + attività di ed. civica e motoria (pack completo)

Stai cercando un percorso didattico completo, innovativo e interdisciplinare per esplorare il mondo degli animali con la tua classe (scuola primaria)? Vuoi potenziare le competenze digitali dei tuoi alunni in modo creativo e coinvolgente

In questo pack trovi un percorso completo, strutturato e pronto per l’uso che risponde ad entrambe queste esigenze. Può essere anche un valido spunto per chi deve affrontare la prova orale del concorso e l’anno di prova.

COSA TROVERAI IN QUESTO MATERIALE?

Troverai un’UDA completa e strutturata in diverse fasi di lavoro, che potrai adattare facilmente alla tua classe (64 pagine)

Troverai, inoltre, 3 manuali che guideranno passo passo te e i tuoi alunni a:

👉 “Fare ricerche sul web e creare presentazioni multimediali in classe con Google Slides” (64 pagine)

👉 “Realizzare un podcast a scuola con Audacity e Spotify: un percorso facile, pratico e pronto all’uso!” (64 pagine)

👉 “Creare un sito web in classe con Google Sites” (35 pagine)

(in alternativa puoi acquistare singolarmente questi manuali, li trovi tra i miei materiali su Edudoro)

Il pack include:

attività dettagliate e strutturate, con materiali già pronti da utilizzare in classe con gli alunni,

metodologie didattiche innovative: indicazioni per applicare il Cooperative Learning e la metodologia Jigsaw,

proposte di educazione civica: per riflettere sulla biodiversità e gli obiettivi dell’Agenda 2030, anche con l’uso di Google Earth

laboratori digitali: istruzioni passo passo e schede operative per insegnanti ed alunni per creare presentazioni multimediali, registrare podcast e costruire un sito web con Google Sites,

attività creative e motorie: come animare i propri disegni con l’intelligenza artificiale e progettare percorsi motori ispirati alle andature degli animali,

strumenti per la valutazione: schede per l’autovalutazione e rubriche di valutazione.

cronoprogramma delle attività

Partendo dallo studio del mondo animale, attraverso un approccio laboratoriale e cooperativo, gli alunni realizzano podcasts, presentazioni con Google Slides e un sito web con Google Sites per documentare il lavoro.

Ma non solo! Leggeranno e lavoreranno sul testo “Benny cerca famiglia”, osserveranno animali in tutto il mondo con le webcam live e Google Earth, produrranno pubblicità progresso sugli obiettivi dell’Agenda 2030, progetteranno percorsi motori ispirati agli animali, disegneranno ed animeranno disegni con l’AI…

Si tratta di un percorso fortemente interdisciplinare che abbraccia: Scienze, Tecnologia, Italiano, Geografia, Storia, Arte e Immagine, Educazione Civica ed Educazione Motoria.

OBIETTIVI DIDATTICI: – Stimolare la curiosità e l’interesse verso il tema degli animali e della sostenibilità. – Promuovere la ricerca sul web e la selezione critica delle fonti. – Potenziare le abilità di scrittura creativa e l’esposizione orale. – Sviluppare competenze digitali attraverso l’uso di strumenti come Google Slides, Google Sites, lavagne digitali, Google Earth e applicazioni per la creazione di podcast. – Favorire la collaborazione tra pari con metodologie attive come il Jigsaw e il Cooperative Learning

Il progetto è pensato per essere inclusivo e adattabile a diversi stili di apprendimento, grazie all’applicazione dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL).

COMPETENZE

Questa UDA è progettata per sviluppare in modo integrato competenze chiave: Competenze digitali: utilizzare in modo creativo strumenti digitali per creare presentazioni, podcast, disegni animati e siti web. Competenze linguistiche: potenziare l’espressione orale e la comunicazione scritta in modo chiaro e coinvolgente. Competenze scientifiche: raccogliere e analizzare dati sugli animali, il loro habitat e le strategie di adattamento. Competenze sociali e civiche: lavorare in gruppo, cooperare per un obiettivo comune e riflettere sul ruolo dell’uomo nella tutela della biodiversità. Imparare ad imparare: sviluppare la capacità di ricercare informazioni, organizzare il lavoro, prendere decisioni e autovalutare il proprio processo di apprendimento.

DESTINATARI

Il percorso è ideale per le classi seconda e terza della scuola primaria, ma può essere facilmente adattato anche per le classi successive, modulando la complessità delle richieste e degli approfondimenti. La struttura delle attività e del percorso può essere, inoltre, adattata a qualsiasi tematica e a tutte le discipline.

Per informazioni o feedback puoi contattarmi qui https://www.instagram.com/teachinginhighgear/ o scrivermi a teachinginhighgear@gmail.com Se ti va vieni a trovarmi anche qui https://www.teachinginhighgear.com/

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 61 - 70
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Sara Picco

Mi chiamo Sara Picco,

insegno nella scuola primaria dal 2014. Prima di entrare nel mondo della scuola, ho lavorato per dieci anni nell’extra-scuola, come educatrice socio-culturale. Mi occupavo di progetti contro la dispersione scolastica e questa esperienza mi ha permesso di osservare e riflettere su ciò che nella scuola funziona e ciò che, invece, è un ostacolo per l’apprendimento. Ho imparato che costruire una buona relazione insegnante – alunno è fondamentale e che si impara meglio quando ci si diverte e si è parte attiva! Sono banalità, ma non sempre è facile progettare e realizzare nella pratica didattica quotidiana lezioni coinvolgenti, interessanti e stimolanti per gli alunni.

Il mio obiettivo è offrire il mio piccolo contributo per aiutare la comunità degli insegnanti a costruire una scuola “con una marcia in più” e sostenerci a vicenda.

“Teaching in high gear” per me significa proprio questo. Insegnare con una marcia in più. Mi piace, inoltre, l’idea che “gear” significhi anche “ingranaggio”. Credo che la testa di un docente debba, infatti, essere sempre in funzione, con ingranaggi che si muovono continuamente….anche se a volte vanno “oliati” e “aggiustati”. Io, personalmente, sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di imparare nuove cose, per aiutarmi a mantenere gli ingranaggi sempre in funzione!

Mi trovi qui: www.teachinginhighgear.com

https://www.instagram.com/teachinginhighgear/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100095713533014

Puoi scrivermi all'indirizzo: teachinginhighgear@gmail.com

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *