UDA DI PINOCCHIO IN CAADigitale

Scopri una fantastica Unità di Apprendimento (UDA) interdisciplinare su Pinocchio, pensata per coinvolgere i tuoi studenti e le tue studentesse del Liceo! Questo materiale è perfetto anche per chi usa la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), rendendo l’apprendimento accessibile e stimolante per tutti.

Con questa UDA, i tuoi alunni e le tue alunne esploreranno la celebre favola di Collodi da tantissimi punti di vista, collegando diverse materie in modo creativo e significativo. Ecco cosa troverai:

  • Letteratura Italiana: Immergiti nella storia di Pinocchio, analizzando la trama, i personaggi e i messaggi chiave della favola di Collodi.
  • Latino e Greco: Confronta la morale di Pinocchio con la saggezza antica, scoprendo la favola di Esopo “La volpe e l’uva” e le sue radici classiche.
  • Matematica: Metti alla prova le abilità matematiche con i “sacchi di monete” di Mangiafuoco, risolvendo problemi e calcoli divertenti legati alla storia.
  • Geometria: Esplora le forme geometriche e le loro applicazioni pratiche, imparando a “costruire” Pinocchio attraverso figure e concetti geometrici.
  • Storia: Ricostruisci le sequenze principali della favola di Pinocchio, collocandole in un contesto temporale e narrativo.
  • Scienze: Scopri il mondo marino e i suoi abitanti, approfondendo la conoscenza degli “animali del mare” presenti nella storia.
  • Geografia: Analizza l’ambientazione della fiaba, rispondendo a domande che stimolano la comprensione spaziale e culturale del racconto.
  • Inglese: Impara il lessico delle “parti del corpo” di Pinocchio bambino, arricchendo il vocabolario in modo ludico e contestualizzato.
  • Religione: Rifletti sulla “morale della favola”, discutendo i valori etici e le lezioni di vita che Pinocchio ci insegna.
  • Educazione Civica: Approfondisci il tema del “rispetto delle regole”, analizzando le scelte di Pinocchio e le conseguenze delle sue azioni.

Questa Unità di Apprendimento è uno strumento completo per arricchire il percorso didattico dei tuoi studenti e delle tue studentesse. Grazie a questo materiale, i ragazzi e le ragazze svilupperanno competenze fondamentali:

  • Comprensione e Analisi: Miglioreranno la capacità di comprendere testi complessi e di analizzare elementi narrativi e tematici.
  • Pensiero Critico: Svilupperanno la capacità di riflettere su valori, morali e comportamenti, formulando opinioni personali.
  • Competenze Interdisciplinari: Impareranno a collegare concetti e conoscenze tra diverse discipline, vedendo l’apprendimento come un tutto unico.
  • Problem Solving: Potenzieranno le abilità logico-matematiche e di risoluzione dei problemi attraverso attività pratiche e contestualizzate.
  • Comunicazione Inclusiva: Saranno supportati nell’espressione e nella comprensione grazie all’integrazione della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), promuovendo un ambiente di apprendimento davvero per tutti.
Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età risorsa per l'insegnante
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpg
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 41 - 50
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

teacherfrabonny

Ciao a tutti! Sono un'insegnante di sostegno e mi dedico allo sviluppo di diverse attività per bambini con bisogni educativi speciali (BES) di ogni livello, con particolare attenzione alla scuola primaria.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *