Il lavoro consiste nell’esplorazione o nel ripasso delle caratteristiche e delle aree di figure piane attraverso la progettazione di una città immaginaria. Gli studenti, lavorando in gruppo, applicano concetti matematici legati a poligoni, cerchio e circonferenza, rapporti e proporzioni, con un’attenzione particolare alla sostenibilità urbana.
L’insegnante fornisce indicazioni e vincoli numerici che guidano la progettazione, permettendo di sviluppare progressivamente il lavoro. Inizialmente si affrontano le aree di triangoli e quadrilateri, poi si introducono elementi architettonici curvilinei. Successivamente si applica la proporzionalità per garantire equilibrio tra gli edifici e, in una fase più avanzata, si pone lo sguardo anche a temi legati alla gestione efficiente delle risorse, come il risparmio energetico, il verde urbano e la mobilità sostenibile.
L’attività può essere adattata al livello della classe e sviluppata nel corso dell’anno scolastico, integrando progressivamente nuovi concetti matematici. Oltre a rafforzare competenze matematiche, il progetto stimola la creatività, il problem solving e la collaborazione, favorendo un approccio interdisciplinare che unisce matematica, educazione civica, scienze ambientali e arte.
Il lavoro, in pdf, fornisce tutte le schede operative da consegnare ai ragazzi con le precise indicazioni di lavoro per ogni livello.
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Seconda media, Terza media |
Materia | |
File documento | |
File immagine | |
File video | |
File audio | |
Download Tag | arte, attività, calcolo aree, cerchio, circonferenza, creatività, figure geometriche, formule inverse, geometria, interdisciplinare, lavoro di gruppo, matematica, metodo di studio, operazioni, poligoni, problemsolving, progetto, progetto interdisciplinare, proporzioni, quadrilateri, rapporti, scuola media, sostenibilità |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 8 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta