Chi ha detto che nelle favole abbiano la meglio solo i saggi, i forti e i buoni?
Le favole di Leonardo da Vinci ne rivoluziano i protagonisti; non più i soliti animali, quelli stereotipati, ma i dimenticati, i diversi e, a volte, anche queli meno amati.
Una favola da leggere per riflettere su comportamenti e stereotipi, ma anche da rielaborare attraverso le proposte didattiche:
“Il ragno e l’uva” propone un’attività di riflessione sul verbo rendendo evidente la sua funzione all’interno della frase perché una favola senza verbi non racconta niente, nemmeno se è Leonardo Da Vinci a farlo!!
| GALLERIA |
|
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
| Materia | |
| File documento | |
| File immagine | .jpeg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | attività, didattica, materiale, materiale scolastico |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 1 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |



Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta