UNA IDEA PER LO APOSTROFODigitale

Come introdurre l’apostrofo in modo curioso e memorabile?  

📚✨ Con una storia… piena di errori (voluti)!

👀 Inizia così: leggi ai bambini un breve racconto in cui gli apostrofi sono spariti.  

Frasi come “nello orto” o “lo uovo” suoneranno strane e saranno proprio i bambini a notarlo!

.

✍️ Scriviamo insieme le loro osservazioni alla lavagna.  

Poi una spiegazione semplice e condivisa:  

Perché mettiamo l’apostrofo? Cosa cambia se non c’è?

.

📄 A questo punto arriva la scheda allegata, con parole “apostrofate” e una finestrella da sollevare. Un modo interattivo e divertente per fissare la regola nel quaderno!

.

✏️ Si può proseguire con:

* il disegno della storia  

* la scrittura di nuove frasi  

* uno specchietto “Attenzione!” per evitare errori comuni (es: “lago ≠ l’ago”)

.

💛 Un’attività semplice, creativa e inclusiva… che lascia il segno!  

🎁 Testo della storia da leggere (con errori!):

“CI ERA una volta UNA OCA che viveva NELLO ORTO. Stava per diventare mamma ma era molto preoccupata perché LO UOVO non si schiudeva ancora.. diceva: “A QUESTA ORA doveva essere già nato!”

La sua amica ape, sentendola, si avvicinò. LA APE le disse: “Ognuno di noi ha un tempo diverso per sbocciare… come i fiori su cui io volo”. Le parole DELLA AMICA furono molto preziose perché LA OCA si tranquillizzò e aspettò con fiducia.

La sera stessa LO UOVO iniziò a schiudersi e poco dopo nacque un morbidissimo paperotto giallo. Auguri mamma oca!”

.

Buon divertimento 🙂

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine .jpeg
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 1
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 15 - 30 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

la-maestra-che-gioca

👋 Ciao! Sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione Primaria. Da più di 10 anni lavoro in aula con passione, creatività e… un pizzico di gioco! Insegno in una scuola statale nel centro Italia e ogni giorno cerco di trasformare la routine scolastica in un’esperienza coinvolgente, divertente e significativa!

🎨 Ho fondato La Maestra che Gioca per aiutare le maestre (e i maestri!) a semplificare la didattica con schede pronte, giochi educativi, attività cooperative, strumenti autocorrettivi, attività per il debate, e tanto altro. I miei materiali sono pensati per essere:subito utilizzabili in classeinclusivigiocosi ma solidi dal punto di vista pedagogicocoerenti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo💡 Credo in una didattica attiva, inclusiva e creativa. Ogni risorsa che creo nasce da un bisogno reale vissuto in classe, testata con bambini veri, adattata e migliorata nel tempo.

📌 I miei contenuti principali:Schede autocorrettive e materiali stampabiliAttività ludiche per grammatica, lettura e scritturaIdee per facilitare la gestione del tempo e dei gruppiProgetti interdisciplinari e laboratori creativi 

🎯 Il mio obiettivo? Far risparmiare tempo alle maestre, stimolando la loro creatività, e accendere la scintilla dell’apprendimento nei bambini!

Recensioni

  • Bell'idea

    Bella proposta per rendere giocoso l’argomento!

    Grazie per il tuo feedback.

    2 di 3 persone hanno trovato utile questa recensione.

  • Scrivere una recensione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *