🍲 UNA ZUPPA, UN SASSO E UN VILLAGGIO
Un progetto teatrale per accogliere, includere e costruire senso di appartenenza.
In un villaggio dove nessuno si conosce davvero, arriva un viandante con uno zaino leggero e un sasso in tasca.
Vuole preparare una zuppa. Ma non una zuppa qualsiasi…
Una zuppa che nasce dalla curiosità, cresce con la fiducia, e si completa solo grazie alla condivisione.
Ed è così che una piazza silenziosa si riempie di persone, profumi, parole… e diventa un vero villaggio.
Proprio come una classe.
Un teatro semplice, corale, per tutti
Un copione teatrale ispirato alla fiaba La zuppa di sasso, riscritto in chiave educativa per accompagnare i bambini in un’esperienza di gruppo profonda, inclusiva e creativa.
✅ Scena unica – 20 personaggi
✅ Tutti i bambini coinvolti, con battute brevi e accessibili
✅ Nessun bisogno di teatro professionale: bastano oggetti simbolici, spazi scolastici, voglia di partecipare
✨ Quando usarlo?
🟡 Accoglienza di inizio anno
🟢 Educazione civica e affettiva
🔵 Giornate sull’inclusione
🔴 Spettacolo di fine anno
🌈 Ogni volta che vuoi rafforzare il “noi” della tua classe
📦 Cosa contiene il progetto
– Copione completo e pronto all’uso
-Guida per l’insegnante con tappe flessibili e organizzate
-Proposte per la rielaborazione dopo lo spettacolo per continuare a lavorare su identità, gruppo e creatività
🎭 Suggerimenti per costumi, spazi e scenografie semplici
📊 Griglia di osservazione per il docente
📚 Obiettivi educativi trasversali
🌍 Educazione civica: regole condivise, rispetto, partecipazione
💛 Socio-affettività: empatia, ascolto, fiducia
🎭 Espressività: voce, corpo, narrazione
🤝 Inclusione: ogni bambino porta qualcosa di sé
🕰️ Un percorso in 5 tappe
Introduzione alla storia + giochi teatrali
Lettura e costruzione della scena
Prove dei ruoli e dei movimenti
Prova generale con oggetti e musica
Spettacolo finale con piccolo momento conviviale
🌟 Un teatro che semina legami
“Il sasso della zuppa non nutre la pancia… ma il cuore.”
Un’esperienza che parla di gruppo, accoglienza, gesti semplici che diventano legami forti.
📍 Perfetto per:
👫 Classi 2ª, 3ª, 4ª , 5ª primaria ( ma adattabile anche alle classi prime)
🧑🏫 Insegnanti ed educatori teatrali
🎭 Laboratori PON o progetti trasversali
🎒 Gruppi fino a 20 bambini
🏫 Messa in scena in aula, cortile o teatro scolastico
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media |
Materia | Educazione civica |
File documento | |
File immagine | .jpg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | accoglienza, gentilezza, teatro |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 16 |
Il materiale contiene risposte? | Sì |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta