La settimana scorsa, per valutare i prerequisiti in classe prima abbiamo voluto proporre un dettato grafico.
Occorrente:
– foglio A4 piegato in sei parti
– matita per scrivere
Prima richiesta: ripassare con matita e righello le pieghe. In questo modo si sono potute valutare le abilità spaziali e l’utilizzo di strumenti specifici come il righello.
Seconda richiesta: copiare dalla lavagna i numeri da mettere nei settori. Anche in questo caso si possono valutare le abilità spaziali a seconda di dove vengono scritti i numeri nello spazio. Inoltre si può valutare se i numeri vengono scritti correttamente o se specchiati
A questo punto si è proseguito dettando cosa disegnare nei vari settori.
settore 1: SOLE
settore 2: LUNA
settore 3: CASA
settore 4: BARCA
settore 5: ACQUA
settore 6: FIORE
Alla richiesta di disegnare quanto dettato si è anche chiesto di scrivere nello stesso settore l’eventuale iniziale della parola; o l’intera parola per chi voleva provare.
Le parole scelte presentano appositamente delle difficoltà ortografiche importanti in modo da capire se c’erano bambini o bambine già in grado di riconoscerli. La parola barca è stata scritta correttamente da qualche bambino, la parola acqua da nessuno. Sole, casa, luna e fiore sono stati scritti dalla maggior parte in maniera corretta. Alcuni bambini hanno scritto solo le iniziali, alcuni nemmeno le iniziali.
Questo esercizio ci permette subito di individuare i diversi livelli di partenza e quindi ragionare sulla composizione di gruppi omogenei o eterogenei per le attività successive.
Nella diretta del 12 settembre abbiamo spiegato dettagliatamente l’esercizio.Per non perdere le altre attività perla classe prima consulta la pagina riassuntiva.
Questo tipo di attività può essere proposto anche durante l’anno prima di introdurre un nuovo argomento o per valutare quanto fatto.
Può essere inoltre utilizzato per svolgere la valutazione dei prerequisiti di altre discipline come ad esempio matematica chiedendo di scrivere il numero e disegnare un numero di pallini corrispondenti, o geometria chiedendo di disegnare le figure geometriche, o in geografia chiedendo di disegnare la mano destra e la mano sinistra o disegnare un oggetto sopra, sotto, davanti e dietro un altro oggetto.
Insomma replicabile all’infinito!
Al fine di raccogliere ed elaborare i dati abbiamo creato una tabella che puoi scaricare qui.
GALLERIA |
![]() |
Tipo di scuola | scuola primaria |
Classe /età | 5-6, Prima elementare |
Materia | Italiano |
File documento | |
File immagine | |
File video | youtube |
File audio | |
Download Tag | alfabeto, PREGRAFISMO |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 1 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | fino a 45 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta