VERTEBRATI E INVERTEBRATI: MINI BOOKDigitale

All’interno di questo mini book gli animali sono suddivisi in due grandi categorie: i vertebrati, che possiedono una colonna vertebrale, e gli invertebrati, che ne sono privi. Ogni sezione presenta le principali caratteristiche di ciascun gruppo, descrivendo le diverse specie, i loro habitat, le abitudini alimentari e come si riproducono. Attraverso illustrazioni e descrizioni brevi ma dettagliate, il mini book aiuta i piccoli lettori a comprendere meglio le differenze tra questi due gruppi e a esplorare la varietà e la bellezza della vita animale nel nostro mondo. Questo materiale può essere usato come un valido supporto alla didattica svolta in classe ma anche per lo studio a casa, come ripasso prima delle verifiche e come cartellonistica da appendere in classe e da cui prendere spunto per dei lavori di gruppo (i bambini a gruppi possono approfondire una specie in particolare e fare una piccola presentazione). E’ utile per bambini con il sostegno, DSA e BES perché il linguaggio è semplificato e supportato da tante immagini. 

Pag. 1: copertina; pag. 2: classificazione; pag. 3: gruppo degli invertebrati; pag. 4: spugne (poriferi); pag. 5: celenterati; pag. 6: vermi (anellidi); pag. 7: echinodermi; pag. 8: molluschi; pagine 9-10-11: artropodi; pag. 12: gruppo dei vertebrati; pag. 13: pesci; pag. 14: anfibi; pag. 15: rettili; pag. 16: uccelli; pag. 17: mammiferi. 

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Quarta elementare
Materia Scienze
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 17
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

maestra Desi

Sono Desiree Genna, 

sono laureata in psicologia ma dal 2019 ho svolto il ruolo dell'educatrice per 3 anni nelle scuole di Milano. Dal 2022 sono insegnante di sostegno presso una scuola primaria paritaria di Milano e mi occupo di preparare materiale per alunni nello spettro autistico, DSA e BES. Ho un master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Amo creare materiale ad hoc per le materie di studio, mappe concettuale con immagini, "quaderni per le regole" di italiano e formulari di matematica con definizioni, regole ed esempi. 

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *