Voci dal passato: un viaggio alla scoperta delle foibe; un percorso di scoperta tra carte e pagine di diario; classi 4-5Digitale

Voci dal passato: un viaggio alla scoperta delle foibe

📚 Il Giorno del Ricordo – Un Viaggio nella Memoria

🔎 Presentazione

Questo materiale didattico è pensato per aiutare i bambini a comprendere il significato storico e umano degli eventi legati al Giorno del Ricordo.

Attraverso un percorso interattivo e narrativo, i bambini esploreranno le vicende delle foibe in modo coinvolgente e rispettoso, sviluppando empatia e consapevolezza storica.

🔹 Una breve storia in 5 tappe – un percorso a tappe che ricostruisce i momenti chiave della vicenda storica, aiutando a collegare fatti ed emozioni.

🔹 Due carte speciali – approfondimenti mirati per spiegare con chiarezza:

  • Cosa sono le foibe? – per comprendere il significato di questo termine e il contesto storico.
  • Il Giorno del Ricordo – l’importanza della giornata e il motivo della celebrazione.

🔹 Il Diario di Luca – un racconto in prima persona che segue il viaggio di Luca, un ragazzino immaginario durante gli eventi dell’epoca.

Con date precise e una narrazione emotiva, la sua storia favorirà l’immedesimazione e la riflessione.

🔹 Quiz sul Diario di Luca – un’attività interattiva per verificare la comprensione e stimolare la riflessione attraverso domande a scelta multipla e risposte aperte.

Un percorso non per trasmettere nozioni, ma per invitare a riflettere sulla memoria storica e sull’importanza del ricordo per costruire un futuro migliore.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Educazione civica
File documento
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

montessorianamente

Psicopedagogista e insegnante di scuola primaria a metodo Montessori, da anni si dedica alla progettazione di attività e materiali per favorire un nuovo modo di fare scuola attraverso attività concrete e divertenti che, partendo dai sensi e dalla concretezza, siano capaci di promuovere un apprendimento autentico sviluppando autonomia e consapevolezza.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *