Why? Il libro del tempoDigitale

Why? Il libro del tempo – classe 3

Un percorso di storia per la classe terza di scuola primaria, dove non troverete testi da studiare, ma un repertorio di tematiche con proposte di materiali, risorse e attività, laboratori da realizzare.

CONOSCERE, ORGANIZZARE, USARE, COMPRENDERE, PRODURRE

  • IL BIG BANG E LA NASCITA DEL SISTEMA SOLARE
  • LA TERRA E LA NASCITA DELLA VITA
  • Leonardo e i fossili, i codici di Leonardo
  • L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
  • evoluzione e selezione naturale, narrando la storia di Charles Darwin
  • I DINOSAURI E IL CONCETTO DI ESTINZIONE
  • LA VITA SULLA TERRA E LE ERE
  • LE MIGRAZIONI DELL’UOMO
  • PALEOLITICO
  • NEOLITICO
  • ETA’ DEI METALLI

Laboratori

  • Osservazione del cielo
  • Simulazione di un fossile
  • Archeologia in classe, risorse per laboratori di archeologia, Gioco in scatola “Archeologia”
  • Leonardo e i fossili, i codici di Leonardo: la crittografia
  • Libro fai da te sui Dinosauri
  • Graffiti e pitture rupestri, realizzazione di un poster di classe
  • APPROFONDIMENTO La città neolitica di Catal HuyuK
  • APPROFONDIMENTO geografico sulle città
  • Realizzare giochi di argomento storico con LearningApps
  • Realizzare libri sfogliabili e multimediali con OurBoox
  • Narrare la storia con i fumetti. Storyboardthat
  • APPROFONDIMENTO su Ötzi LIBRO GAME
  • LAPBOOK
  • “BIG BANG”
  • la famosa mummia alpina Ötzi

Esperimenti: Big Bang, Forza di gravità, attività di selezione naturale

Proposte di attività

scritture e produzioni collettive, illustrazioni e didascalie, spirale del tempo, percorso su geologo e geologia, costruzione di mappe mentali/concettuali, teatro delle ombre (Mettere in scena la scoperta dell’evoluzione), video L’evoluzione spiegata ai bambini! Federico Taddia e il filosofo della scienza Telmo Pievani ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dell’evoluzione, esplorazione di immagini immersive, produzione di linea del tempo dell’evoluzione dell’uomo, presentazione Neanderthal

Il testo è nato dall’esperienza in DAD

al link seguente trovate tutta la documentazione del percorso

👉Icfrosinone4 DAD classi terze

Puoi seguirmi anche su InstagramFacebookTELEGRAMPinterest e su Classe a Colori, RISORSE DIDATTICHE

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Terza elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Storia
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 51 - 60
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *