DONNE NELLA SCIENZADigitale

DONNE NELLA SCIENZA

Una serie di schede di approfondimento su alcune donne per celebrare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nelle scienze si celebra l’11 febbraio di ogni anno

Le prime tre schede sono dedicate a tre donne che nel tempo si sono dedicate a studi matematici in modo eccellente

Ipazia, matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento nell’antica Grecia

Ada Lovelace, prima programmatrice di computer. I suoi genitori erano il famoso poeta Lord Byron e Annabella Milbanke Byron

Maryam Mirzakhani, Matematica iraniana e professoressa alla Stanford University. Prima donna (e primo matematico iraniano) al mondo a vincere la medaglia Fields, nel 2014.

La quarta scheda, invece, è riservata a Margherita Hack, la signora delle stelle.

Nelle schede oltre ai cenni biografici ed al focus sul contributo reso al campo d’indagine, anche il link a video adatti alla scuola primaria e una celebre citazione. Le schede sono proposte sia a colori che in bianco e nero.

In aggiunta attività e materiali su Rita Levi Montalcini e Samantha Cristoforetti

@vitadiscuola

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media, Seconda media, Terza media, risorsa per l'insegnante
Materia Steam
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 8
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 90 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Recensioni

  • Donne e steam

    Percorso utilizzato per promuovere l’avvicinamento delle bambine alle tematiche Steam.

    97 di 195 persone hanno trovato utile questa recensione.

    Aiuta gli altri clienti a trovare le recensioni più utili

    Hai trovato utile questa recensione? No

  • Scrivere una recensione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *