GIORNATA DELLA MEMORIADigitale

GIORNATA DELLA MEMORIA

Tre proposte, tre percorsi per diverse fasce di età:

  1. Percorso didattico progettato per la Giornata della Memoria in un’immagine interattiva. Un coinvolgente percorso didattico che utilizza diversi strumenti e risorse: conoscenza dei Giardini in Italia e nel mondo, visita didattica virtuale (anche utilizzando un visore), approfondimento sulle figure di Gino Bartali e Carlo Angela, un laboratorio artistico finale “Gli alberi del Giardino dei Giusti”
  2. Le vie della memoria, San Sabba Trieste. Anni fa, durante una mia vacanza a Trieste, visitai la Risiera di San Sabba. La Risiera di San Sabba venne utilizzata dopo l’8 settembre1943 dall’occupatore nazista come campo di prigionia e in esso trovarono la morte moltissimi prigionieri. Per far conoscere questo luogo della memoria ho realizzato questa visita virtuale per contribuire, nel mio piccolo, a non dimenticare.
  3. Ogni merlo è un merlo. La storia del piccolo merlo Bobo aiuta ad affrontare un tema forte come quello dell’Olocausto in modo molto delicato. Il racconto La ricostruzione del racconto Il personaggio protagonista La rielaborazione verbale della storia Il momento laboratoriale di realizzazione del personaggio Il trasferimento di quanto raccontato nella realtà CON DEMO DEL LIBRO da sfogliare, attività materiali VIDEO REALIZZATO
  4. altre idee e risorse utili per la GIORNATA DELLA MEMORIA
Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Prima elementare, Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, risorsa per l'insegnante
Materia Interdisciplinare
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 3
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *