Un’attività per rendere l’apprendimento della matematica significativo e autentico, per rafforzare le abilità matematiche e per riflettere sul valore del denaro e la gestione delle risorse in un contesto pratico e divertente: l’allestimento di un mercatino con oggetti donati dagli stessi bambini acquistabili con banconote e monete del tutto simili a quelli reali.
Il materiale comprende le indicazioni per realizzare l’attività:
obiettivi, materiali, fasi preliminari e fasi operative, scheda per la riflessione, fogli di lavoro, fac-simile di banconote e monete, fase conclusiva.
Le competenze da mettere in campo sono tantissime e difficilmente sondabili in contesti standardizzati: raccolta e preparazione degli oggetti, ricerca dello spazio idoneo ad ospitare il mercatino, allestimento dei banchi di vendita, calcolo dei prezzi, preparazione delle etichette, ruoli e compiti di venditori e acquirenti, registrazione delle vendite e degli acquisti, budgeting, gestione del denaro…
Per altre idee e spunti visita il sito:
https://www.montessorianamentelucca.it
| GALLERIA |
![]() ![]() |
| Tipo di scuola | scuola primaria |
| Classe /età | Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare |
| Materia | Matematica |
| File documento | |
| File immagine | .jpeg |
| File video | |
| File audio | |
| Download Tag | accoglienza, matematica |
| Copyright | |
| Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 7 |
| Il materiale contiene risposte? | No |
| Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Genitore |
| Note aggiuntive per i genitori | |
| Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | oltre 120 minuti |
| Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |





Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta