L ‘Alfabeto Matto

DiversaMente è una collana di libri per bambini  innovativa dedicata alle neurodivergenze, pensata per affrontare temi fondamentali come l’inclusione, l’ADHD, il movimento e l’accettazione.

L’obiettivo è valorizzare le diversità cognitive, riconoscendole come un arricchimento per la società, piuttosto che un deficit, e supportando i bambini neurodivergenti nel loro pieno sviluppo attraverso l’attività mirata e l’eliminazione di barriere e pregiudizi.

Ogni libro della collana ha per protagonista una mente divergente che ha cambiato la storia. Non solo la sua.

Ogni libro contiene una breve introduzione del personaggio che invita il bambino a giocare la sua partita. Il gioco si apre con una storia a bivi interattiva che racconta appunto la vita del protagonista, le scoperte e il contributo che ha lasciato al mondo intero.

I bambini di oggi, nativi digitali, sono molto attratti dalla tecnologia e questa in ambito didattico può rivelarsi un valido alleato in quanto non solo suscita in loro interesse ma li invoglia a interagire e dunque a svolgere un compito.

Dopo aver giocato con il libro game ( la storia è accessibile da qualsiasi dispositivo: cellulare, tablet, pc, lim) e aver conosciuto l’affascinante storia del personaggio raccontato, il bambino viene invitato ad allenare la mente attraverso una serie di esercizi a tema.

Il primo volume della collana ha come protagonista Albert Einsten… il genio, lo scienziato “pazzo”, insomma un’icona della neurodiversità, e come tema l’alfabeto.

Perché questa scelta che a primo impatto sembrerebbe in contrapposizione con la sua materia? Perché Einstein era dislessico e imparò a leggere tardi rispetto ai coetanei. Molti pensavano fosse poco intelligente, ma grazie alla sua tenacia trasformò quello che agli occhi di tanti era uno sciocco in un genio. Gli esercizi proposti oltre a far familiarizzare i bambini con l’alfabeto, mirano a potenziare l’attenzione e la concentrazione, le competenze motorie fini e globali, la coordinazione occhio-mano e le abilità visuo-percettive del bambino attraverso attività  di grafomotricità e prescrittura, a sviluppare il pensiero logico e quello divergente.

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età 5-6, Prima elementare
Materia Italiano
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 91 - 100
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) fino a 15 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

Rosa Maria

Sono Rosa, mamma creativa e dinamica. Da oltre 10 anni mi occupo di narrativa per l'infanzia e da tre sono istruttrice di fitness e yoga per bambini, attività che ho coniugato con la fantasia dando vita ad attività di movimento ispirate a storie fantastiche. Progetto e realizzo laboratori creativi di scrittura, narrazione, arte e movimento

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *