Tabelline AutocorrettiveDigitale

Tabelline Autocorrettive

Le tabelline non vanno presentate, ma costruite una alla volta, partendo dal modello dell’addizione iterata, dal modello rettangolare e facendo leva sulla deduzione. Ora, dopo aver già costruito tutte le tabelline e sapendo che gli alunni dispongono degli strumenti per dedurne i risultati, arriva il momento di esercitarsi per garantire che la maggior parte di essi riesca ad evocare rapidamente i risultati. 

Un risultato, oltre a essere memorizzato, può essere automatizzato.

L’automatizzazione si riferisce all’esecuzione praticamente automatica delle operazioni aritmetiche, diversamente dalla memorizzazione, che consiste nell’imparare a memoria i fatti aritmetici. Si dice che un alunno ha automatizzato un fatto come 9 × 12 se è in grado di fornire rapidamente la risposta calcolando, ad esempio, 9 × 10 e 9 × 2, e sommando i risultati.
Van Den Heuvel-Panhuizen, 2008, P.89

A noi il compito di offrire attività, spazio e tempo per fare pratica fino a quando ciò che vogliamo non sarà automatizzato o memorizzato.

“Tabelline Autocorrettive”, uno strumento progettato per aiutare i bambini nella memorizzazione, automazione delle tabelline in modo autonomo.

Caratteristiche:

  • Tabelle colorate: ogni tabellina è rappresentata all’interno di una tabella con righe alle quali sono associati colori vivaci, uno per ogni fattore moltiplicativo, per catturare l’attenzione dei bambini e rendere l’apprendimento più piacevole.
  • Riscrivibili: le tabelle, plastificate, sul fronte consentono ai bambini di scrivere e cancellare, favorendo la pratica ripetuta.
  • Autocorrezione: sul retro di ogni tabella sono riportati i risultati delle moltiplicazioni, permettendo ai bambini di verificare autonomamente le proprie risposte.
  • Formato pratico: le tabelle sono di dimensioni ideali per essere maneggiate facilmente dai bambini e portate nello zaino o inserite tra le pagine del libro, del quaderno.
  • Due Versioni:
    • Ordine sequenziale: i fattori moltiplicativi sono presentati in ordine sequenziale (es. 1×2, 1×3, 1×4, ecc.).
    • Ordine casuale: i fattori moltiplicativi sono presentati in ordine casuale per una sfida maggiore che lascia maggior spazio all’automazione rispetto alla memorizzazione.
    • Moltiplicazioni estese: includono le tabelline sino a 12 e le moltiplicazioni per 10, 100 e 1000, offrendo una panoramica completa e una maggiore versatilità nello studio delle tabelline.

Vantaggi dell’Utilizzo:

  1. Autonomia nell’apprendimento: i bambini possono esercitarsi e correggersi da soli, sviluppando un senso di autonomia e responsabilità nel loro percorso di apprendimento.
  2. Coinvolgimento visivo: i colori vivaci e il design stimolano l’interesse e l’attenzione, rendendo lo studio delle tabelline meno noioso.
  3. Ripetizione e memorizzazione: la possibilità di scrivere e cancellare consente di praticare ripetutamente, rafforzando la memorizzazione delle tabelline.
  4. Feedback immediato: grazie ai risultati sul retro, i bambini ricevono un feedback immediato, che li aiuta a comprendere e correggere gli errori velocemente.
  5. Flessibilità: le due versioni disponibili permettono di adattare l’apprendimento alle diverse esigenze e livelli di difficoltà dei bambini.
  6. Strumento compensativo: utilizzato nella parte che riporta i risultati può costituire uno strumento compensativo da avere sempre a disposizione
  7. Competenza completaincludono le tabelline sino a 12 e le moltiplicazioni per 10, 100 e 1000, offrendo una panoramica completa e una maggiore versatilità nello studio delle tabelline.


 

Come comporlo:
Il sussidio va realizzato stampando fronte e retro di ogni tabellina, incollando le due facciate e plastificandole.
Forare e raccogliere con un fermacampione tutte le tabelle.

Come utilizzare il sussidio:

  1. Scrivere le risposte: i bambini scrivono le risposte alle moltiplicazioni direttamente sulle tabelle riscrivibili.
  2. Verificare: girando la tabella, possono confrontare le loro risposte con i risultati corretti sul retro.
  3. Correggere e ripetere: in caso di errori, possono cancellare e riprovare, fino a quando non scriveranno correttamente tutte le tabelline.

vitadiscuola classeacolori

Tipo di scuola scuola primaria
Classe /età Seconda elementare, Terza elementare, Quarta elementare, Quinta elementare, Prima media
Materia Matematica
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 21 - 30
Il materiale contiene risposte?
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante, Genitore, Attività indipendenti dello studente
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

bussola

Da oltre trent’anni mi occupo di scuola e innovazione didattica, con un’attenzione costante alla qualità dei contenuti e alla ricerca educativa. Come docente e formatrice ho progettato percorsi interdisciplinari che uniscono STEM, linguaggi narrativi e creatività digitale, sviluppando materiali e risorse che aiutano insegnanti e studenti a vivere l’apprendimento come un’esperienza coinvolgente e significativa.

Negli ultimi anni ho ampliato il mio lavoro nel campo della formazione docenti e della progettazione di contenuti digitali per la scuola, collaborando a progetti PNRR, PON ed Erasmus+. Ho maturato competenze consolidate nella scrittura didattica, nella progettazione editoriale e nella creazione di materiali interattivi, curando blog educativi di riferimento come BussolaScuola e Classe a Colori, che diffondono pratiche e idee per una scuola contemporanea, innovativa e accessibile.

 

Porto con me una visione della didattica fondata su creatività, rigore e passione per l’educazione. Credo che l’editoria scolastica possa essere un potente motore di cambiamento, capace di connettere insegnamento, ricerca e innovazione. Con entusiasmo metto la mia esperienza al servizio di progetti editoriali che valorizzano i docenti, ispirano gli studenti e costruiscono una cultura della scuola più viva e partecipata.

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *