Usa l’arte contemporanea per iniziare il programma di terza mediaDigitale

come iniziare il programma di arte della terza media con l'arte contemporanea. pacchetto di risorse pronte per insegnanti

Il programma di storia dell’arte della terza media è vasto ed avvincente, ma sappiamo bene Prof che la cosa più difficile per noi insegnanti è riuscire a coinvolgere i nostri alunni. Mantenerli attenti, trasmettergli con chiarezza gli elementi essenziali di movimenti artistici e catturare il loro interesse possono sembrare tre obiettivi difficili da raggiungere. In realtà, sono accessibili, ma richiedono di inserire all’interno del tuo normale piano di lavoro alcune strategie innovative.

Debate, gamification e ricorso al prompting per la generazione di immagini con l’IA sono le tre principali strategie a cui fa riferimento l’approccio didattico che ti propongo di mettere in atto con le tue terze.

Ho preparato per te questo pacchetto (estrapolato dalle risorse VIP del piano annuale) che ti permette di introdurre il programma di storia dell’arte della terza media attraverso l’incontro stimolante con l’arte contemporanea.

Nel pacchetto trovi: 

  • un gioco didattico formato da 54 card raffiguranti altrettante opere d’arte contemporanea
  • un’attività di laboratorio basata sul ricorso guidato all’Intelligenza Artificiale per far realizzare a ciascuno dei tuoi alunni la propria opera d’arte concettuale
  • una pratica guida per te, nella quale ti fornisco la cornice didattico-metodologica che serve per chiarire la validità di questo approccio (che io stessa pratico da alcuni anni con grande soddisfazione)

 Come potrai utilizzare questi materiali?

le card sono pensate per molteplici utilizzi:

  • usale nella prima lezione di arte con i tuoi ragazzi (seguendo le istruzioni dettagliate che trovi nel file) per innescare un dibattito sull’arte contemporanea. Servirà da punto di partenza per condurre la vostra esplorazione durante l’intero anno scolastico
  • usale durante l’anno come appiglio visivo per condurre attività di lettura dell’opera in modalità peer to peer
  • usale a conclusione del percorso di studio come card per veloci quiz di ripasso. Lo sai che la gamification è un grande aiuto per aumentare il coinvolgimento dei tuoi alunni, vero Prof?

l’attività di laboratorio sulla realizzazione di un’opera concettuale

  • puoi utilizzarla in apertura d’anno per chiarire quale sia “la sfida” che l’arte contemporanea deve superare
  • puoi utilizzarla a conclusione del percorso per valutare quanto i tuoi alunni abbiano compreso del percorso fatto insieme
  • puoi assegnarla come compito per le vacanze di Natale o di Pasqua e poi dedicare tempo in aula al ritorno per organizzare l’esposizione individuale ed il debate tra gli alunni.

la guida è per te, per offrirti spunti di riflessione sul tuo approccio e su come introdurre tecniche di storytelling nella tua programmazione possa fare la differenza.

Nel file di anteprima trovi altre informazioni utili.

Buon lavoro, prof!

Tipo di scuola scuola secondaria di primo grado
Classe /età Terza media
Materia Arte e immagine
File documento .pdf
File immagine
File video
File audio
Download Tag
Numero di pagine (incluso il frontespizio) 31 - 40
Il materiale contiene risposte? No
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) Insegnante
Note aggiuntive per i genitori
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) oltre 120 minuti
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo

dueorediarte

Ciao Prof! Cerchi risorse per rendere le tue lezioni di arte più coinvolgenti, accessibili, inclusive e stimolanti per te e per i tuoi alunni? Sei nel posto giusto. Io sono la prof.ssa Anzivino e dal 2013 insegno arte e immagine nella scuola secondaria di I grado. Da allora mi dedico a rendere lo studio più semplice e piacevole attraverso l'uso di mappe, schemi sintetici, video e... un bel po' di competenze che ogni insegnante deve imparare a mettere in campo per fare al meglio il proprio lavoro. Tutto questo è dueorediarte.

Dal 2024 ho intrapreso anche un'attività di formazione ed affiancamento per i colleghi insegnanti che hanno voglia di affrontare il difficile mondo della scuola con l'aiuto di chi ha più esperienza e soprattutto, crede nella condivisione di materiali ed esperienze.

Puoi entrare gratis in Sala Prof. Ci leggiamo ogni settimana.Se anche tu credi in un modello di scuola in cui l'apprendimento è al centro e gli insegnanti lavorano in sinergia, allora seguimi in questo percorso. Oltre alle risorse che trovi qui, puoi fare affidamento sul mio aiuto grazie alla newsletter gratuita: Sala Prof. Uno spazio di condivisione, riflessione e progettazione dedicato esclusivamente a noi insegnanti di arte della scuola media. Ti aspetto in sala prof! Entra gratis da qui.

Buon lavoro!

Maria Anzivino docente e blogger didattica su: dueorediarte.it  :-)

Scrivere una recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *