Consigli pratici per ragazzi di tutte le età che devono risolvere problemi legati al Bullismo e Cyberbullismo. Il dossier è incentrato sulla spiegazione e trasmissione delle informazioni legate ai fenomeni purtroppo così attuali tra i giovani ragazzi, di bullismo e cyberbullismo, eventi che si sono riscontrati nelle scuole anche a partire dalle primarie. Il lavoro è suddiviso in due parti: la prima si dedica al bullismo, per portare i ragazzi a riflettere sui propri comportamenti che esulano dagli scherzi e che potrebbero avere serie conseguenze. Si parte dalla spiegazione del termine, delle sue caratteristiche (intenzionalità, sistematicità, asimmetricità), dei vari tipi di bullismo (fisico, verbale, indiretto, psicologico), del profilo del bullo, della vittima e dei testimoni, dei motivi per cui è importante contrastare il bullismo (perché fa male a quelli che lo subiscono, a quelli che lo compiono, a quelli che assistono senza fare niente, perché la violenza crea violenza, la vessazione genera vessazione). Seguono dodici consigli per far fronte agli attacchi dei bulli. La seconda parte è invece inerente al cyberbullismo, la spiegazione del significato del termine, delle implicazioni che ne conseguono a chi compie questi atti, anche dal punto divista penale, differenze tra bullismo e cyberbullismo e i modi per poter affrontare e difendersi dai rischi legati alle nuove tecnologie. Si potrebbe completare l’approfondimento in classe (io lo metto in atto in tutte e tre le classi della secondaria di primo grado) con la visione di brevi video scelti da youtube, quelli soprattutto girati dagli alunni stessi nelle varie classi e scuole, con cortometraggi ideati dai docenti, che simulano eventi reali o verosimili, seguiti da visione di alcuni film sull’argomento (ce ne sono alcuni davvero toccanti che potrete trovare anche su internet) e infine la lettura di autobiografie di diversi ragazzi che sono stati vittime sia di bullismo che di cyberbullismo raccolte in libri che si trovano liberamente on line. Se poi qualcuno di voi colleghi fosse responsabile del bullismo nella propria scuola, queste slides si possono utilizzare per essere visionate durante le riunioni con i genitori o con gli altri docenti nelle varie classi. E’ un fenomeno purtroppo molto diffuso soprattutto nelle scuole e non si può fare finta che non ci sia, si deve agire su diversi fronti, alunni stessi, con una certa formazione, genitori, insegnanti…è nostro dovere intervenire per portare i ragazzi all’autoconsapevolezza, prima di arrivare ad attuare il Protocollo e fare intervenire le autorità e prima ovviamente che certi comportamenti degenerino in atti che possano violare la legge e a portare a gravi atti di disperazione e autolesionismo.
GALLERIA |
![]() ![]() ![]() |
Tipo di scuola | scuola secondaria di primo grado |
Classe /età | Prima media, Seconda media, Terza media |
Materia | Educazione civica |
File documento | |
File immagine | .jpeg |
File video | |
File audio | |
Download Tag | attività, bullismo, didattica, educazione civica, educazionecivica, immagini, interdisciplinare, materiale, materiale scolastico, progetto, progetto interdisciplinare, schede didattiche, schededidattiche, scuola media, scuolamedia, scuolasecondaria |
Copyright | |
Numero di pagine (incluso il frontespizio) | 21 - 30 |
Il materiale contiene risposte? | No |
Il materiale è adatto per (puoi sceglierne diversi) | Insegnante, Attività indipendenti dello studente |
Note aggiuntive per i genitori | |
Quanto dura solitamente l'attività (da...a) | 60 minuti |
Ulteriori informazioni relative al tempo attivo |
Scrivere una recensione
Lascia un commento cancella risposta